leucocitosi
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leucocitòṡi

Il lemma leucocitòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

leucocitòṡi
s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – in medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000 e oltre; si verifica in genere nel corso di particolari malattie (processi suppurativi, alcune malattie infettive, ecc.), per lo più come espressione di una reazione di difesa dell’organismo. a seconda che vi sia prevalenza percentuale di granulociti neutrofili o di linfociti, è detta rispettivam. l. neutrofila e l. linfocitica (o linfatica, meno spesso linfofilia); se sono presenti forme immature o atipiche, è detta l. leucemoide.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leucocitosi
[leu-co-ci-tò-ṣi]

s.f. inv.
med aumento temporaneo dei leucociti nel sangue


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leucocitosi
[leu-co-ci-tò-ʃi]
(med.) aumento dei globuli bianchi del sangue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di leucocita, col suff. -osi.

Termini vicini

leucocitàrio leucite leucisco leucina leucèmico leucemìa LeU letturista lettura lettóre lettorato lèttone lètto lettistèrnio lettighière lettiga lettièra lettering letteréccio letteratura letteratume letterato letteràrio letterarietà letteralità letterale lèttera lètta letiziare letìzia leucodermìa leucògeno leucòma leuconichìa leucopenìa leucoplaṡìa leucoplasto leucopoièṡi leucorrèa leucorròico leùto lev lèva levame levaménto levanòccioli levante levantino levapunti levare levata levatóio levatrice levatura lève leverage leveràggio leviatano levigare levigatézza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib