lettering
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lettering

Il lemma lettering

Definizioni

Definizione di Treccani

lettering
‹lètëriṅ› s. ingl. [der. di (to) letter «segnare con lettere; imprimere il titolo su ...»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, operazione consistente nello scegliere, secondo opportuni criterî, i caratteri (anche scritti a mano) con cui far comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto a fumetti). Anche, il risultato di tale operazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lettering
it.

s.m. inv.
Scelta e disposizione dei segni alfabetici di un testo, spec. in editoria, grafica, pubblicità, segnaletica ecc.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lettering

progettazione grafica di caratteri tipografici | progettazione ed esecuzione grafica delle parti scritte di messaggi misti di testo e immagine (p.e. manifesti pubblicitari, fumetti)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; propr. ger. di to letter ‘dotare di lettere’, da letter ‘carattere alfabetico’.

Termini vicini

letteréccio letteratura letteratume letterato letteràrio letterarietà letteralità letterale lèttera lètta letiziare letìzia letificare leticare letèo Lète letargo letàrgico letargìa letana letame letamàio letalità letale lèstra lestofante lèsto lestézza lésso lessicostatìstica lettièra lettiga lettighière lettistèrnio lètto lèttone lettorato lettóre lettura letturista LeU leucemìa leucèmico leucina leucisco leucite leucocitàrio leucocitòṡi leucodermìa leucògeno leucòma leuconichìa leucopenìa leucoplaṡìa leucoplasto leucopoièṡi leucorrèa leucorròico leùto lev

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib