letizia
  1. Home
  2. Lettera l
  3. letìzia

Il lemma letìzia

Definizioni

Definizione di Treccani

letìzia
s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – sentimento di gioia intima e serena: provare viva l., una soave, un’indicibile l.; avere l’animo pieno di l.; dare, arrecare l.; essere, vivere in l.; servire il signore in l., alternando il lavoro a una sana allegria (ricordo dell’espressione biblica «servite domino in laetitia», salmo 99, 2, a cui s’ispirò s. filippo neri nel dettare la regola agli oratoriani). in partic., la beatitudine celeste: non fora giustizia per ben letizia, e per male aver lutto (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

letizia
[le-tì-zia]

s.f. (pl. -zie)
1. sentimento di serena e intima contentezza: vivere in l.
SIN. gioia, felicità
CONT. mestizia, tristezza
2. fonte di gioia, di felicità: è la mia unica l.
3. poet. beatitudine celeste


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

letizia
[le-tì-zia]
pl. -e
sentimento di profonda gioia spirituale; sensazione di pace e felicità: avere l’animo pieno di letizia; vivere in letizia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. laetitĭa(m), deriv. di lāetus ‘lieto’.

Termini vicini

letificare leticare letèo Lète letargo letàrgico letargìa letana letame letamàio letalità letale lèstra lestofante lèsto lestézza lésso lessicostatìstica lessicometrìa lessicòlogo lessicològico lessicologìa lessicògrafo lessicogràfico lessicografìa lèssico lessicaliżżazióne lessicaliżżare lessicale lessèma letiziare lètta lèttera letterale letteralità letterarietà letteràrio letterato letteratume letteratura letteréccio lettering lettièra lettiga lettighière lettistèrnio lètto lèttone lettorato lettóre lettura letturista LeU leucemìa leucèmico leucina leucisco leucite leucocitàrio leucocitòṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib