Il lemma leucoplasto
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        leucoplasto
 s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        leucoplasto
[leu-co-plà-sto]
bot plastidio incolore nel cui interno si depositano i granuli di amido secondario
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        leucoplasto
 [leu-co-plà-sto]
pl. -i
 (bot.) plastidio incolore che si trova nei tessuti delle piante non esposti alla luce                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di leuco- e -plasto.
Termini vicini
leucoplaṡìa leucopenìa leuconichìa leucòma leucògeno leucodermìa leucocitòṡi leucocitàrio leucite leucisco leucina leucèmico leucemìa LeU letturista lettura lettóre lettorato lèttone lètto lettistèrnio lettighière lettiga lettièra lettering letteréccio letteratura letteratume letterato letteràrio leucopoièṡi leucorrèa leucorròico leùto lev lèva levame levaménto levanòccioli levante levantino levapunti levare levata levatóio levatrice levatura lève leverage leveràggio leviatano levigare levigatézza levigatóre levigatrice levigatura levigazióne levirato levità levitare
