liberalismo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. liberalismo

Il lemma liberalismo

Definizioni

Definizione di Treccani

liberalismo
s. m. [der. di liberale]. –
1. a. l’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. atteggiamento di comprensione e di rispetto per le opinioni altrui: dare prova di l. nel giudicare gli altri.
2. a. il complesso dei principî, delle concezioni e delle ideologie in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che ha al centro i problemi della libertà e della sua difesa, e che riconosce all’individuo un valore autonomo, tendendo a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a una costante distinzione di pubblico e privato. dal l. politico, come ora definito, e che può presentare aspetti diversi (per cui si è parlato di un l. moderato e di un l. democratico o radicale), si distingue il l. economico, più propriam. chiamato liberismo (v.). b. storicamente, si denomina liberalismo un movimento di tendenze anticlericali, e generalmente antitradizionalista, sviluppatosi agli inizî del sec. 19° con l’intento di limitare gli arbitrî dei governi assoluti e ottenere da questi la concessione di garanzie giuridiche e costituzionali, e affermatosi soprattutto nel periodo dei moti rivoluzionarî, di cui fu in larga misura promotore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

liberalismo
[li-be-ra-lì-ṣmo]

s.m.
polit dottrina politico-filosofica nata agli inizi del xix sec., che si basa sull'affermazione e la rivendicazione di un nucleo di diritti individuali inalienabili che costituiscono il fondamento di ogni convivenza civile, e che devono essere garantiti a ciascuno dall'autorità dello stato
|| liberalismo economico, liberismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

liberalismo
[li-be-ra-lì-ʃmo]
pl. -i
ideologia e movimento politico che afferma l’esistenza di diritti individuali e assegna allo stato il compito di garantirli | in economia, indirizzo che vede nella libera manifestazione dei comportamenti economici individuali la condizione per il migliore funzionamento di un sistema economico, e nella salvaguardia di tale condizione il compito essenziale dello stato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di liberale.

Termini vicini

liberaleggiante liberale liberal libènte libèllula libèllo libellista libéccio libecciata libbra libatòrio libare libàno libanése libame libagióne liàna liaison li leżżume leżżóne léżżo lezióso leziosità leziosàggine lezióne lezionàrio lèzio lewiṡite levulòṡio liberalìstico liberalità liberaliżżare liberaliżżazióne liberalòide liberalsocialismo liberalsocialista liberare liberativo liberatóre liberatòrio liberazióne libèrcolo liberiano liberismo liberista liberìstico lìbero liberoscambismo liberoscambista libertà libertàrio libertarismo liberticida liberticìdio libertinàggio libertinismo libertino libèrto liberty

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib