Il lemma libertà
Definizioni
Definizione di Treccani
libertà
(ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. –
1. a. l’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; l. va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (dante); se si riducono i margini della scelta individuale, aumenta il gusto della l. (eraldo affinati); la l. dell’uomo, dell’individuo (e per estens., la l. dell’arte, dell’artista). si oppone direttamente a schiavitù, prigionia (anche di animali) in frasi come essere, vivere, mettere, rimettere in l.; avere, godere la l.; privare uno della l. (renderlo schiavo, o metterlo in prigione o tenerlo comunque in uno stato di detenzione); nel linguaggio giur.: l. provvisoria, nel cod. proc. pen. del 1930, provvedimento del giudice o del pubblico ministero che, in fase di istruttoria o di giudizio e in attesa dell’esito definitivo del processo, liberava l’imputato dall’obbligo della custodia preventiva, imponendogli talora la prestazione di una cauzione o di una malleveria; l. vigilata, misura di sicurezza non detentiva, stabilita in determinati casi dal giudice in sostituzione o in aggiunta alla pena della reclusione, per cui la persona è libera ma sottoposta a speciale sorveglianza da parte dell’autorità di pubblica sicurezza; l. controllata, sanzione sostitutiva di una pena detentiva di durata non superiore a 6 mesi, consistente in un complesso di obblighi e limitazioni imposti al condannato (per es., divieto di allontanarsi senza autorizzazione dal comune di residenza). tribunale della l., espressione con cui è comunemente indicato il tribunale cui è attribuita la competenza a giudicare con procedura d’urgenza sulle impugnazioni delle ordinanze del giudice penale in materia di misure cautelari personali. senza determinazioni, s’intende spesso per antonomasia lo stato di un popolo che si governa con leggi proprie, sia nel senso che non è asservito a una potenza straniera ed è perciò indipendente, sia nel senso che non è soggetto a un governo tirannico: l., uguaglianza, fraternità (fr. liberté, égalité, fraternité), motto coniato durante la rivoluzione francese e poi assunto a divisa della repubblica; lottare, morire per la l.; conquistare, mantenere, perdere la l.; rivendicare la l. e rivendicarsi in l.; reggersi a l.; costituirsi in l.; dare, togliere, distruggere, violare la l.; popolo maturo, immaturo alla l. (o per la l.); moti, sentimenti, palpiti di l.; l’albero della l. (v. albero2, n. 1 a); personificata: la statua della l., colossale statua nel porto di new york, raffigurante una figura femminile che sorregge col braccio destro una torcia. viva la l.!, esclam. di sign. generico, pronunciata talora in tono scherz. o di sarcasmo. b. in senso astratto e più generale, la facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo; cioè, in termini filosofici, quella facoltà che è il presupposto trascendentale della possibilità e della libertà del volere, che a sua volta è fondamento di autonomia, responsabilità e imputabilità dell’agire umano nel campo religioso, morale, giuridico: lo maggior don che dio per sua larghezza fesse creando ... fu de la volontà la libertate (dante); sotto l’aspetto più strettamente giur., la libertà del volere è considerata dal diritto penale come elemento soggettivo necessario della imputabilità di un reato e dal diritto privato come elemento determinante la validità di un negozio giuridico. sempre in senso generale: l. piena, ampia, assoluta, relativa; concedere, limitare la l.; delitti contro la libertà. con varie determinazioni: l. personale, religiosa, morale; l. sessuale (sia nel senso che nessuno può essere costretto ad atti sessuali non voluti – e in questo senso si parla di delitti contro la l. sessuale – sia con riferimento a chi conduce una vita sessuale non limitata dai vincoli delle norme sociali o religiose); l. d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto. diritti di l., diritti pubblici fondamentali che tutelano l’indipendenza dell’attività individuale da costrizioni esterne e che possono essere fatti valere nei confronti di tutti gli altri soggetti, privati o pubblici, tenuti dall’obbligo correlativo al rispetto di tale indipendenza. in sede giuridico-economica si considerano inoltre la l. di commercio, la l. di scambio, la l. di lavoro, la l. di coniazione delle monete, ecc. l. dei mari, nel diritto internazionale marittimo, principio teorico in base al quale tutte le nazioni possono navigare e commerciare, in qualunque mare, liberamente e senza limitazioni, fatta eccezione per le acque territoriali. l. dell’aria, diritto che un aeromobile ha di esercitare talune attività, connesse con le esigenze del volo, su territorio diverso da quello nazionale.
2. con sign. più limitati: a. l’esser libero da vincoli, freni o impedimenti: non vuole sposarsi perché preferisce la l.; concedi troppa l. ai tuoi figli; avere, non avere l. di movimenti. l’esser libero da occupazioni o impegni: il direttore gli ha concesso due ore di l.; il lavoro non mi lascia un attimo di l.; mettere in l., dispensare dal servizio un dipendente; siete in l., frase con cui talora si congedano gli allievi dopo una lezione, i partecipanti a una riunione, e sim. b. seguito dalla prep. da, significa spesso liberazione, affrancamento: l. dalla fame, dal dolore. in partic., l. dal bisogno, l. dalla paura, due delle quattro libertà (insieme con la l. di parola e di religione) dette l. atlantiche, proclamate, dal presidente degli stati uniti d’america f. d. roosevelt nel 1941, necessarie per giungere a una pacifica convivenza fra gli uomini. c. in qualche caso, libera facoltà: è in mia l. accettare o no; chiedo la l. di decidere. quindi, anche, arbitrio, licenza: prendersi la l. (di dire o fare una cosa), arrogarsi un diritto, permettersi; espressione usata spesso come formula di modestia o di cortesia (per es.: scusi se mi prendo la l. di farle un’osservazione); ma riferita ad altri esprime piuttosto riprovazione (per es.: si è preso la l. di contraddirmi); con sign. più concreto, al plur., prendersi delle l., prendersi troppe l., trattare con eccessiva confidenza, mancare di rispetto (e analogam., non mi piacciono, non gradisco, non tollero certe libertà). parlare, discorrere con troppa l., con linguaggio licenzioso, ardito. d. mettersi in l., indossare gli abiti di casa, levarsi la giacca, o sim., per stare più comodi o più freschi; anche, trattare familiarmente, non far cerimonie. così, stare in l., in tutta l., senza soggezione, senza inutili riguardi; seduti, con tutta l., in una perfetta solitudine (manzoni).
3. di cosa, esser libero in genere: l. di un fondo da ipoteche, da servitù, ecc.; l. di manovra, di una nave (v. manovra, n. 2 a). in chimica, mettere in l., rendere allo stato libero, liberare: nella combustione si mette in l. l’anidride carbonica.
4. nel linguaggio tecn. e scient., grado di l., locuz. usata con varî sign.: in termodinamica, è sinon. di varianza, per indicare il numero dei parametri caratteristici che si possono far variare senza turbare l’equilibrio di un sistema e quindi senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti; in meccanica, indica il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di un punto materiale, ecc., che equivale al numero di traslazioni o rotazioni indipendenti a cui possono essere ricondotti i movimenti che il sistema o il punto materiale sono liberi di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale degli scarti meno uno. l. asintotica di una teoria è la proprietà che essa ha di diventare una teoria libera, cioè senza interazioni, per certi valori limite di determinate grandezze, per es. per grandi energie.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
libertà
[li-ber-tà]
1. stato di chi è libero; condizione di chi ha la possibilità di agire senza essere soggetto all'autorità o al dominio altrui: difendere la propria l.; privare qualcuno della l.; concedere la l. agli schiavi
|| animali in libertà, che non sono legati o rinchiusi in spazi angusti; non in cattività
CONT. schiavitù; cattività
2. diritto di operare le proprie scelte e di agire secondo le proprie convinzioni senza ledere gli altrui diritti e rispettando le regole di un sistema organizzato: uno stato democratico deve garantire la l. individuale; l. di parola, di opinione, di voto
|| libertà religiosa, di coscienza, diritto di ogni individuo di professare le proprie opinioni in materia di fede o di morale
|| libertà di stampa, diritto di pubblicare notizie e opinioni senza censura preventiva
3. condizione di chi è libero da vincoli, da impedimenti, da costrizioni: concedersi una giornata di l.; dà troppa l. ai figli
|| Affrancamento: l. da una passione
|| parlare in tutta libertà, senza paura o timidezza
|| mettersi in libertà, in abiti da casa
4. condizione di chi è sciolto da legami, spec. sentimentali: non si sposa perché tiene troppo alla sua l.
|| perdere la propria libertà, legarsi a qualcuno sentimentalmente
|| riprendersi la propria libertà, rompere un legame sentimentale
|| restituire a qualcuno la sua libertà, separarsi da lui o divorziare
5. indipendenza da un potere dispotico limitante dei diritti o dell'espressione personale: la nazione riconquistò la l. dall'invasore; lottare, morire per la l.; i martiri della l.
6. facoltà, potere: voglio avere la l. di decidere; hai la l. di andartene quando vuoi
7. arbitrio, licenza: prendersi la l. di fare, di dire qualcosa; scusi se mi prendo la l. d'importunarla
|| Licenziosità: parla con eccessiva l.; l. di costumi
|| prendersi delle libertà, permettersi delle confidenze eccessive, tenendo un contegno spesso scorretto o audace
8. dir condizione di chi non è soggetto a prigionia: rimettere in l. un prigioniero; dare la l. a un condannato
|| libertà provvisoria, concessa a un imputato, in stato di carcerazione preventiva, fino alla sentenza definitiva di un processo
|| libertà vigilata, stato di sorveglianza deciso dal giudice per chi abbia scontato una pena, come misura di sicurezza
|| tribunale della libertà, organo presente presso tutti i tribunali penali dei capoluoghi di provincia, chiamato a decidere velocemente della legittimità delle misure limitative della libertà personale e dei sequestri adottati da altri organi giudiziari
9. econ condizione caratterizzata dalla possibilità di agire senza vincoli statali: l. di commercio, di scambio
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. libertāte(m), deriv. di līber ‘libero’.
Termini vicini
liberoscambista liberoscambismo lìbero liberìstico liberista liberismo liberiano libèrcolo liberazióne liberatòrio liberatóre liberativo liberare liberalsocialista liberalsocialismo liberalòide liberaliżżazióne liberaliżżare liberalità liberalìstico liberalismo liberaleggiante liberale liberal libènte libèllula libèllo libellista libéccio libecciata libertàrio libertarismo liberticida liberticìdio libertinàggio libertinismo libertino libèrto liberty lìbico libìdico libìdine libidinóso libido lìbito libra libràio libraménto librare libràrio libratóre librazióne librerìa librésco librettista librétto libro liburna licantropìa licàntropo