lezio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lèzio

Il lemma lèzio

Definizioni

Definizione di Treccani

lèzio
s. m. (ant. o letter. lèzia, f.) [forse dal lat. dilectio «affetto», der. di diligĕre «amare»], non com. – atto affettato e svenevole, smanceria, moina; usato per lo più al plur.: non posso soffrire tutti quei suoi lezî; quanti lezii ha fatto questa mia pazza! (machiavelli); gli sembrava evidente che essa lo trattasse secondo una sua particolare idea educativa, senza le lezie che la gente di campagna dedica agli infanti (A. Banti).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lezio
[lè-zio]

s.m. (pl. -zi)
raro spec. al pl. atto svenevole, smanceria, mossetta affettata: lezi e smancerie (lorenzo il magnifico)
‖ dim. lezìno; leziolìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lezio
[lè-zio]
lezia n.f.
pl. -e
(non com.) (spec. pl.) gesto affettato, svenevole; smanceria, moina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← forse dal lat. (de)licĭa(s), pl., ‘delizia’.

Termini vicini

lewiṡite levulòṡio levrière levogiro levìtico levitazióne levitare levità levirato levigazióne levigatura levigatrice levigatóre levigatézza levigare leviatano leveràggio leverage lève levatura levatrice levatóio levata levare levapunti levantino levante levanòccioli levaménto levame lezionàrio lezióne leziosàggine leziosità lezióso léżżo leżżóne leżżume li liaison liàna libagióne libame libanése libàno libare libatòrio libbra libecciata libéccio libellista libèllo libèllula libènte liberal liberale liberaleggiante liberalismo liberalìstico liberalità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib