madido
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màdido

Il lemma màdido

Definizioni

Definizione di Treccani

màdido
agg. [dal lat. madĭdus, der. di madere «essere bagnato»], letter. – umido, bagnato alla superficie, detto soprattutto di parti del corpo in cui la pelle si cosparge di goccioline: avere le mani m.; essere m., o avere la fronte m., di sudore; meno spesso riferito al pelo di animali o ad altre cose: le carrozze coi mantici alzati ed i cavalli m. e lustri (pratolini); le foglie dei limoni erano m. di rugiada (Gadda Conti).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

madido
[mà-di-do]

agg.
Bagnato, molle, fradicio: era m. di sudore; campi madidi di guazza
SIN. rorido


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

madido
[mà-di-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. umido, bagnato in superficie [+ di]: fronte madida di sudore
2. (lett.) pervaso, inondato: il pendio erboso era madido di luce (CASSOLA)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. madĭdu(m), deriv. di madēre ‘essere bagnato’.

Termini vicini

màdia madèra maddaléna madaròṡi madapolàm madamigèlla madamato madama macumba maculóso maculatura maculato maculare màcula macuba macruri macròttero macrotìa macrostruttura macrostomìa macrostato macrosporàngio macrospòra macrosòmico macrosomìa macrosociològico macrosociologìa macrosismo macroscòpico macroscelìa madière madismo madison madònna madonnaro madonnina madóre madornale madornalità madòsca madràs madrasa madre madrecicala madrefórma madreggiare madrelìngua madrepàtria madrepèrla madreperlàceo madreperlato madrèpora madrepòrico madresélva madrevite madrigale madrigaleggiare madrigalésco madrigalìstico madrilèno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib