madornale
  1. Home
  2. Lettera m
  3. madornale

Il lemma madornale

Definizioni

Definizione di Treccani

madornale
(ant. madernale) agg. [lat. mediev. maternalis «materno»]. –
1. ant. a. materno, da parte di madre: nonno m.; con altro senso, figli m., nati da madre legittimamente sposata. b. in botanica, detto delle parti principali di una pianta, che nascono direttamente dalla ceppaia (o madre): rami madornali.
2. da quest’ultima accezione, il com. uso fig. di grosso, enorme, per lo più aggiunto a errore, sproposito e sim., o anche, meno spesso, in espressioni esclamative: è m.!; è una cosa m., inaudita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

madornale
[ma-dor-nà-le] ant. madernale

agg. (pl. -li)
1. enorme, straordinario: errori, spropositi madornali
SIN. spropositato
2. bot dei rami più grossi di una pianta, che nascono direttamente dalla ceppaia
3. ant. da parte di madre, materno
4. ant. di madre legittima


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

madornale
[ma-dor-nà-le]
pl. -i
1. di straordinaria grossezza; spropositato (specialmente in senso figurato): un errore madornale
2. (ant.) nato da madre legittima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *maternāle(m), che è dal class. matĕrnus ‘materno’.

Termini vicini

madóre madonnina madonnaro madònna madison madismo madière màdido màdia madèra maddaléna madaròṡi madapolàm madamigèlla madamato madama macumba maculóso maculatura maculato maculare màcula macuba macruri macròttero macrotìa macrostruttura macrostomìa macrostato macrosporàngio madornalità madòsca madràs madrasa madre madrecicala madrefórma madreggiare madrelìngua madrepàtria madrepèrla madreperlàceo madreperlato madrèpora madrepòrico madresélva madrevite madrigale madrigaleggiare madrigalésco madrigalìstico madrilèno madrina madrinàggio madrinato maestà maestosità maestóso maèstra maestrale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib