Il lemma madrigale
Definizioni
Definizione di Treccani
madrigale
s. m. [etimo incerto]. –
1. a. componimento poetico di origine popolare, che compare in italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con uno schema metrico fisso (due o tre terzine di endecasillabi variamente rimati seguiti da 1 distico a rima baciata o 2 a rima alternata), più tardi di tono complimentoso e galante, in endecasillabi o settenarî. b. in musica, il termine indica sia le intonazioni a due o tre voci di madrigali trecenteschi, opera di musicisti italiani attivi nel sec. 14° e che appartenevano alla corrente stilistica dell’ars nova, sia la maggior parte delle composizioni polifoniche su testi profani non strofici scritte, soprattutto in italia, a partire dalla prima metà del sec. 16° e che erano denominate madrigali indipendentemente dalla forma metrica del testo musicato (poteva trattarsi di madrigali cinquecenteschi, di stanze di canzone o di ballata, di ottave, di sonetti, ecc.): i m. di f. landini, di c. monteverdi, ecc. m. spirituale, madrigale poetico o musicale d’argomento sacro o devozionale. m. concertato, madrigale musicale scritto per un organico vocale e strumentale secondo la tecnica del basso continuo e molto diffuso nei primi decennî del seicento.
2. fig. complimento galante, scherzoso o lezioso: si compiaceva nell’ascoltare i madrigali dei suoi ammiratori. ◆ dim. madrigalino, madrigalétto; spreg. madrigalùccio; accr., scherz., madrigalóne.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
madrigale
[ma-dri-gà-le]
1. letter breve componimento poetico di contenuto amoroso, con schema metrico variabile
|| fig. complimento, espressione gentile, galante; galanteria
2. mus componimento polifonico di soggetto profano, nato nel sec. xiv e fiorito nei secc. xvi e xvii
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
madrigale
[ma-dri-gà-le]
pl. -i
1. breve componimento poetico in endecasillabi o in endecasillabi e settenari, di contenuto generalmente amoroso, soprattutto in uso dal XIV al XVII secolo
2. (mus.) composizione polifonica a più voci, a volte con accompagnamento strumentale, di soggetto profano, sviluppatasi in varie forme tra il secolo XIV e il XVII
3. (non com., scherz.) frase gentile; galanteria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto; forse dal ven. madregal ‘alla buona’, per la forma semplice del componimento.
Termini vicini
madrevite madresélva madrepòrico madrèpora madreperlato madreperlàceo madrepèrla madrepàtria madrelìngua madreggiare madrefórma madrecicala madre madrasa madràs madòsca madornalità madornale madóre madonnina madonnaro madònna madison madismo madière màdido màdia madèra maddaléna madaròṡi madrigaleggiare madrigalésco madrigalìstico madrilèno madrina madrinàggio madrinato maestà maestosità maestóso maèstra maestrale maestranza maestrévole maestrìa maèstro màfia mafiosità mafióso màgadis magagna magagnare magalda maganzése magare magari magatèllo magazine magażżinàggio magażżinière