menagramo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. menagramo

Il lemma menagramo

Definizioni

Definizione di Treccani

menagramo
s. m. e f. [voce milan. (menagràm), comp. di menare e gramo, propr. «che mena, che porta cose grame, tristi», contrapp. a menabòn «portafortuna»], invar. – persona alla quale, soprattutto per il suo aspetto triste e tetro, si attribuisce (per superstizione o con intento scherz.) il potere di portare sfortuna; iettatore, iettatrice: è un m.; è ancora qui, quella menagramo!; avere una faccia, un aspetto da m.; che cosa sono venuti a fare quei menagramo?

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

menagramo
[me-na-grà-mo]

s.m. e f. inv.
fam. iettatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

menagramo
[me-na-grà-mo]
iettatore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di menare, nel sign. di ‘portare’, e gramo, cioè ‘cose grame’.

Termini vicini

ménage menadito mènade menabrida menabò ména memoriżżazióne memoriżżare memorialìstico memorialìstica memorialista memoriale memorial memòria mèmore memorativo memorare memoràndum memorando memoràbile memento meme membruto mèmbro membratura membrare membranza membranóso membranòfono membranifórme menàide menandrèo menante menarca menare menaròla menarròsto menata menatóio mènda mendace mendàcio mendare mendelèvio mendeliano mendelismo mendicante mendicare mendicicòmio mendicità mendìco mendóso menefreghismo menefreghista meneghino menestrèllo menhir meninge meningèo meningismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib