mendace
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mendace

Il lemma mendace

Definizioni

Definizione di Treccani

mendace
agg. [dal lat. mendax -acis, der. di mendum «difetto, errore»; propr. «che ha difetti», e, per restrizione di sign., «bugiardo»], letter. – che non dice la verità, quindi bugiardo, menzognero: testimone m.; parole, affermazioni mendaci. per estens., fondato sulla menzogna: promesse, giuramenti m.; né ch’io fossi figura di sigillo a privilegi venduti e mendaci (dante). anche, poco com., fallace, ingannevole: apparenza m.; beni m.; speranze mendaci. come s. m. e f., non com., persona bugiarda, che mentisce abitualmente e deliberatamente: credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace (prov.). ◆ avv. mendaceménte, non com., in modo mendace, mentendo: una promessa fatta mendacemente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mendace
[men-dà-ce]

agg. (pl. -ci)
lett. menzognero, bugiardo: promesse, parole mendaci
|| Fallace, ingannevole: apparenze mendaci


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mendace
[men-dà-ce]
pl. -ci
che dice menzogne; che contiene menzogne: testimone mendace; parole, promesse mendaci

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mendāce(m), deriv. di mĕnda (cfr. menda).

Termini vicini

mènda menatóio menata menarròsto menaròla menare menarca menante menandrèo menàide menagramo ménage menadito mènade menabrida menabò ména memoriżżazióne memoriżżare memorialìstico memorialìstica memorialista memoriale memorial memòria mèmore memorativo memorare memoràndum memorando mendàcio mendare mendelèvio mendeliano mendelismo mendicante mendicare mendicicòmio mendicità mendìco mendóso menefreghismo menefreghista meneghino menestrèllo menhir meninge meningèo meningismo meningite meningocèle meningocòcco meningoencefalite menippèo menisco ménno mèno- menomanza menomare menomazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib