menhir
  1. Home
  2. Lettera m
  3. menhir

Il lemma menhir

Definizioni

Definizione di Treccani

menhir
‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, costituito da una grossa pietra di forma tendente al parallelepipedo, più o meno allungata (talvolta fino a 20 m), confitta verticalmente nel suolo, isolata o disposta insieme con altre a formare allineamenti o circoli; di difficile interpretazione e datazione, questi monumenti sono diffusi nelle isole britanniche, in francia, spec. in bretagna, e in italia, spec. nel salento e in sardegna. statua menhir, menhir che reca scolpiti tratti antropomorfici, ornamenti o armi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

menhir

s.m. inv.
paleont monumento preistorico consistente in un'enorme pietra grezza e allungata, infissa verticalmente nel terreno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

menhir
[mèn-hir, o menhìr]
monumento preistorico megalitico, comune nell’Europa occidentale e in Africa settentrionale, costituito da una grande pietra di forma allungata infissa verticalmente in terra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da una parola bretone comp. di men ‘pietra’ e hir ‘lunga’.

Termini vicini

menestrèllo meneghino menefreghista menefreghismo mendóso mendìco mendicità mendicicòmio mendicare mendicante mendelismo mendeliano mendelèvio mendare mendàcio mendace mènda menatóio menata menarròsto menaròla menare menarca menante menandrèo menàide menagramo ménage menadito mènade meninge meningèo meningismo meningite meningocèle meningocòcco meningoencefalite menippèo menisco ménno mèno- menomanza menomare menomazióne mènomo menopàuṡa menorragìa menorrèa menòstaṡi mènsa menscevico menscevismo mensile mensilità mènsola mensüale mensualità mensurale mensuralismo ménta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib