mero
  1. Home
  2. Lettera m
  3. -mero

Il lemma mèro

Definizioni

Definizione di Treccani

mèro
agg. [dal lat. merus], letter. –
1. a. puro, schietto: come raggio di sole in acqua mera (dante). propr., non mescolato con altre sostanze, e si diceva presso i romani soprattutto del vino non stemperato con acqua (quindi, sostantivato, merum era spesso usato come sinon. di vinum). b. nell’uso odierno, soltanto in senso fig., di solito preposto al sostantivo, di cui riduce il significato ai suoi limiti più stretti e più proprî: per m. caso (per puro caso, per un semplice caso); lo voglio sapere per m. curiosità (per nient’altro che per curiosità); è una m. ipotesi; fu una m. svista; questo è un di più, un m. di più (manzoni); fantasmi, intendo, son la gloria e l’onor; diletti e beni mero desio (leopardi), nient’altro che irrealizzabile desiderio. non com. riferito a persona, con senso limitativo: è un m. letterato, un m. grammatico; io non sono e non voglio essere un poeta mero (d’annunzio).
2. ant. lucente, sfaviliante: e vidi le sue luci tanto mere (dante). ◆ avv. meraménte, puramente, semplicemente, soltanto: si tratta di una questione meramente formale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

mèro-
[dal gr. μέρος «parte»]. – primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (per es., meroedria, meromorfosi, merotomia), che significa «parte, parziale, parzialmente» e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-mero
[dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero, polimero, ecc.), che significa in genere «parte, formato di parti» e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mero
[mè-ro]

agg.
1. lett. non mescolato con altre sostanze; puro: i vin meri (d'annunzio)
SIN. schietto
2. fig. (preposto a un s.) puro, semplice: ho dovuto farlo per mera necessità; è stato un m. caso; sono mere menzogne
3. ant. risplendente, lucente: e vidi le sue luci tanto mere (dante)
-mero
secondo elemento della terminologia scientifica, con il sign. di “parte”, “composto di parti”: dimero, isomero


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mero
[mè-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. vero e proprio, che è tale e niente altro; puro e semplice (si prepone a un nome per restringerlo nel suo significato specifico): per mero caso; per mera curiosità; una mera possibilità
2. (lett.) puro, schietto, non mescolato: così scintilla / come raggio di sole in acqua mera (DANTE Par. IX, 113-114)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mĕru(m).

Termini vicini

merluzzo merlòtto merlot mèrlo merlino merlétto merlettatura merlettare merlatura merlato merlare mèrla meritòrio meritocrazìa meritocràtico mèrito meritévole meritato meritare meristemàtico meristèma merino meringa merìggio meriggiare meridióne meridionaliżżare meridionalìstico meridionalista meridionalismo meronimìa merònimo mèrope meróre meròstomi merovìngico mesa mesata mescàl mescalina méscere meschiare meschinerìa meschinità meschino meschita mescidare méscita mescitóre méscola mescolanza mescolare mescolata mescolatóre mescolatura mescolìo méscolo mése meṡencefàlico meṡencèfalo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib