migliarino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. migliarino

Il lemma migliarino

Definizioni

Definizione di Treccani

migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. –
1. altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee.
2. uccello della famiglia emberizidi (emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, diffuso in tutta l’europa e l’asia occid., soprattutto nei luoghi paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, con strie bianche e nere sulle guance.
3. al plur., minuti pallini da caccia (detti anche, con termine collettivo, migliarina o migliarola).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

migliarino
[mi-glia-rì-no]

s.m.
1. bot pianta delle borraginacee (lithospermum officinale) con fiori giallastri e frutti bianchi, diffusa in terreni selvatici e coltivati
2. zool uccello dell'ordine dei passeriformi (emberiza schoeniclus), di colore bruno rossiccio macchiato di nero e biancastro sul ventre, diffuso spec. nelle paludi
3. al pl. pallini da caccia assai minuti


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di miglio 2, di cui si nutre.

Termini vicini

migliàio migliàccio mìgale mietitura mietitrice mietitrebbiatrice mietitrébbia mietitóre mietilegatrice mietiléga miètere mielotomìa mielóso mielòṡi mielopatìa mielòma mielografìa mielite mielìnico mielina mielencèfalo mièle midrïàtico midrìaṡi midrāsh midrange midollóso midollóne midóllo midollare mìglio miglioraménto migliorando migliorare migliorativo miglioratóre migliorazióne miglióre migliorìa migliorismo migliorista migma migmatite mignano mignatta mignattàio mignattino mìgnola mìgnolo mignon mignóne mignonnette mignòtta migrante migrare migratóre migratòrio migrazióne mikado mila

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib