miglioramento
  1. Home
  2. Lettera m
  3. miglioraménto

Il lemma miglioraménto

Definizioni

Definizione di Treccani

miglioraménto
(pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. –
1. con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim.: m. della (o nella) salute, dello (o nello) stato generale di un malato; m. professionale; m. nella condotta, negli studî, nelle proprie capacità professionali; m. nella tecnica di un artista; m. nelle condizioni di vita di un popolo; m. delle condizioni atmosferiche. spesso usato assol. (quando il contesto non lascia dubbî sul sign.): è un alunno volenteroso, che in questi ultimi mesi ha fatto notevoli m.; il tempo accenna a qualche m.; soprattutto con riguardo alle condizioni di salute: il malato dà segni di m.; un piccolo m. c’è stato; per ora non si vede ancora alcun m.; si spera in un m. dopo la crisi che ha avuto stanotte.
2. in senso attivo: a. il rendere migliore: tendere a un assiduo m. di sé stesso; m. della produzione, dei metodi di lavoro, dell’organizzazione di un ufficio; accordare m. economici, m. salariali (cioè aumenti di stipendio, di salario). in agraria, m. delle piante, la produzione di razze nuove che si distinguono per qualche carattere utile, come maggiore produttività, maggiore resistenza alle malattie, ecc. nell’esercito, indennità di m. rancio (o assol. m. rancio), somma stanziata dall’amministrazione militare per l’acquisto di spezie, verdure e altri generi destinati a rendere più gradevole il vitto ordinario. b. concr. ogni opera o lavoro effettuati per portare qualche cosa a condizioni migliori: apportare miglioramenti in uno stabile, in un appartamento, nella situazione stradale. in partic., in diritto, m. fondiarî, in caso di affitto di fondi rustici, le opere di sistemazione dei terreni e di trasformazione fondiaria e agraria che incrementano il valore del fondo.
3. nome dato a comacchio all’anguilla altrove chiamata capitone.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

miglioramento
[mi-glio-ra-mén-to] pop., tosc. meglioramento

s.m.
1. azione e risultato del diventare migliore: c'è stato un m. nei, dei rapporti internazionali; il m. delle condizioni di salute del malato; m. del tempo
SIN. progresso
2. azione e risultato del rendere migliore: lavori di m. stradale; provvedere al m. economico
|| Opera eseguita allo scopo di migliorare qualcosa: i miglioramenti apportati a una costruzione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

miglioramento
[mi-glio-ra-mén-to]
pl. -i
1. il rendere migliore; l’opera fatta per rendere migliore, miglioria: realizzare un miglioramento di un servizio; miglioramenti apportati in una casa
2. il diventare migliore: il miglioramento della situazione economica
3. lo stare meglio, specialmente durante una malattia: dopo un miglioramento ebbe un’improvvisa crisi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di migliorare.

Termini vicini

mìglio migliarino migliàio migliàccio mìgale mietitura mietitrice mietitrebbiatrice mietitrébbia mietitóre mietilegatrice mietiléga miètere mielotomìa mielóso mielòṡi mielopatìa mielòma mielografìa mielite mielìnico mielina mielencèfalo mièle midrïàtico midrìaṡi midrāsh midrange midollóso midollóne migliorando migliorare migliorativo miglioratóre migliorazióne miglióre migliorìa migliorismo migliorista migma migmatite mignano mignatta mignattàio mignattino mìgnola mìgnolo mignon mignóne mignonnette mignòtta migrante migrare migratóre migratòrio migrazióne mikado mila milanése milanista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib