nictografo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nictògrafo

Il lemma nictògrafo

Definizioni

Definizione di Treccani

nictògrafo
s. m. [comp. di nicto- e -grafo]. – Apparecchio che serve a guidare la mano di chi scrive nell’oscurità, in particolare dei ciechi: è costituito fondamentalmente da un telaio con un regolo e una mascherina mobili, spostabili a scatti equidistanti dall’alto verso il basso e da sinistra a destra, in modo da fornire la spaziatura tra riga e riga e tra lettera e lettera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nictografo
[nic-tò-gra-fo]

s.m.
tecn strumento per scrivere al buio, costituito da un telaio che delimita righe e spazi, usato spec. dai ciechi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nictografo
[nic-tò-gra-fo]
pl. -i
telaio che, sovrapposto al foglio, permette di scrivere diritto anche nell’oscurità; è usato specialmente dai ciechi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di nicto- e -grafo.

Termini vicini

nictofobìa nictemerale nictalopìa nictàlope nictaginàcee nicotinismo nicotìnico nicotina nicolaita nicolaismo nicodemita nicodemismo nickname nickel nichilistico nichilista nichilismo nichelino nichelcròmo nichelatura nichelatóre nichelare nìchel nicèno nicciano niccianéṡimo nìcchio nicchiare nìcchia nicaraguènse nictùria nidiace nidiàndolo nidiata nidìcolo nidificare nidificazióne nidìfugo nido nidóre niègo niellare niellatóre niellatura nïèllo niènte nientediméno nienteméno nietzschianéṡimo nietzschiano nife niffo nigella nigeriano nigritèlla nilgàu nilòta nilòtico nimbato nimbo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib