Il lemma nienteméno
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        nienteméno
 (o niènte méno) avv. – 
1. in misura non inferiore, allo stesso modo; con questa accezione (in cui è più com. la grafia staccata niente meno) è generalm. seguito da che o di: stelle che qui ci sembravano appena scintille, e colà son mondi di luce e niente meno che altrettanti soli (d. bartoli); era ben naturale che s’interessasse per quella cara gertrude, niente meno de’ suoi parenti più prossimi (manzoni). 
2. più frequente come espressione enfatica di meraviglia o stupore, o per sottolineare l’importanza, l’eccezionalità di un fatto (con sign. affine a persino, addirittura); con questa funzione, è di solito seguito dalla cong. che o usato come inciso o come interiezione, spesso iron. o scherz.: sperava d’essere accolto n. che dalla banda musicale del paese; adesso, invece, finalmente, abitava nientemeno che in una palazzina, e di lusso, pure (pasolini); «sostiene di avere origini principesche» «nientemeno!». 
3. ant. nondimeno, ciò nonostante (cfr. nientedimeno).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        nientemeno
[nien-te-mé-no]
a cong.
non com. (con valore avvers.) tuttavia, nondimeno: pioveva, n. sono uscito per vederti
b avv.
(seguito da che) addirittura, proprio così: sono arrivato n. che dopo due giorni
|| Si usa per esprimere sorpresa, meraviglia, per sottolineare l'enormità di qualcosa e sim.: ha vinto al totocalcio? n.!
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        nientemeno
nientemeno => nientedimeno                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
nientediméno niènte nïèllo niellatura niellatóre niellare niègo nidóre nido nidìfugo nidificazióne nidificare nidìcolo nidiata nidiàndolo nidiace nictùria nictògrafo nictofobìa nictemerale nictalopìa nictàlope nictaginàcee nicotinismo nicotìnico nicotina nicolaita nicolaismo nicodemita nicodemismo nietzschianéṡimo nietzschiano nife niffo nigella nigeriano nigritèlla nilgàu nilòta nilòtico nimbato nimbo Nimby nimistà ninfa ninfale ninfèa ninfeàcee ninfèo ninfèrno ninfétta ninfòmane ninfomanìa ninfòṡi ninna ninnananna ninnare ninnolare nìnnolo ninnolóne
