niello
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nïèllo

Il lemma nïèllo

Definizioni

Definizione di Treccani

nïèllo
s. m. [lat. nigĕllus, agg., dim. di niger «nero»]. – lavoro di oreficeria consistente nel riempire i solchi di una incisione a bulino su lamina d’argento o d’oro con un composto nero (detto anch’esso niello) di rame rosso, argento fino, piombo, zolfo croceo e un po’ di borace; adoperato dagli antichi come elemento decorativo nei lavori di ageminatura, e mai a sé stante, ebbe nel ’400 una particolare diffusione in italia, dove fu applicato, con notevoli risultati artistici, oltre che agli oggetti di culto, anche a quelli profani (spade, cofanetti, vezzi, ecc. decorati con scene mitologiche, allegorie d’amore, ritratti, arabeschi, ecc.): lavorare a o di niello; intagliare di niello; fare, eseguire il niello. per estens., la tecnica stessa del niellare: l’arte del n.; un maestro di o del niello. in senso concr., oggetto artistico ottenuto con la tecnica del niellare, lavorato a niello: un n. finissimo; un n. in oro, in argento; un antico n., un n. del rinascimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

niello
[nièl-lo]

s.m.
1. tecn lavoro di oreficeria consistente nell'incidere con un bulino una superficie di metallo prezioso, spec. oro e argento, e nel riempire poi gli incavi con una lega di colore nero composta di metalli diversi, in modo da mettere in risalto il disegno inciso: lavorare di n., a n.; fare il n. a un cofanetto
|| Lega metallica nera adoperata per niellare, composta di rame rosso, argento fino, piombo, zolfo e borace
2. estens. oggetto lavorato di niello: tre nielli bizantini
3. fig., non com. attenzione minuziosa al particolare
|| Raffinatezza estrema


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

niello
[nièl-lo]
pl. -i
1. lega di colore nero usata per riempire le incisioni praticate sulla superficie di oggetti metallici nella niellatura; si ottiene fondendo ad alta temperatura, direttamente dentro le incisioni, una miscela di polvere d’argento, rame, piombo e zolfo
2. niellatura; oggetto niellato: un niello di Maso Finiguerra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo nigĕllu(m), neutro sost. di nigĕllus ‘nerastro’, dim. dell’agg. nĭger ‘nero’.

Termini vicini

niellatura niellatóre niellare niègo nidóre nido nidìfugo nidificazióne nidificare nidìcolo nidiata nidiàndolo nidiace nictùria nictògrafo nictofobìa nictemerale nictalopìa nictàlope nictaginàcee nicotinismo nicotìnico nicotina nicolaita nicolaismo nicodemita nicodemismo nickname nickel nichilistico niènte nientediméno nienteméno nietzschianéṡimo nietzschiano nife niffo nigella nigeriano nigritèlla nilgàu nilòta nilòtico nimbato nimbo Nimby nimistà ninfa ninfale ninfèa ninfeàcee ninfèo ninfèrno ninfétta ninfòmane ninfomanìa ninfòṡi ninna ninnananna ninnare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib