occhiale
  1. Home
  2. Lettera o
  3. occhiale

Il lemma occhiale

Definizioni

Definizione di Treccani

occhiale
agg. e s. m. [der. di occhio]. –
1. agg. attinente all’occhio; solo nelle locuzioni ant. vetro o. (da cui, per ellissi, l’uso sostantivato del sign. 2 e del plur. occhiali, trattato in questo vocabolario come lemma a sé), canna o. (da cui il composto cannocchiale), e nell’espressione pop. tosc. denti o., i denti canini superiori, ritenuti connessi con gli occhi per l’esperienza empirica che il dolore causato da affezioni dei canini si irradia verso l’occhio corrispondente.
2. s. m. termine con cui nel passato fu indicato ogni strumento ottico destinato a migliorare il potere visivo dell’occhio (e così chiamò galilei lo strumento detto poi cannocchiale e telescopio); è ancora oggi usato, talvolta, per indicare gli occhiali o una singola lente, ma per lo più nella forma del dim. occhialetto (v.) o occhialino (v.).
3. per estens., in zoologia: a. la palpebra trasparente degli ofidi e di alcune lucertole, che risulta dalla fusione della palpebra superiore con quella inferiore. b. Nome del primo «pugnale» del palco ramoso dei cervi, così detto perché più vicino agli occhi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

occhiale
[oc-chià-le] (pl. -li)


a agg.
ant. dell'occhio, che si riferisce all'occhio
|| canna occhiale, quella del telescopio
|| vetro occhiale, da porsi davanti all'occhio per correggere o riparare la vista
|| tosc. denti occhiali, i denti canini superiori, che sono in corrispondenza degli occhi
b s.m.
1. occhialetto, monocolo
2. ant. cannocchiale
‖ dim. ⇨ occhialìno; ⇨ occhialétto
|| accr. ⇨ occhialóne
|| pegg. occhialàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

occhiale
[oc-chià-le]
pl. -i
1. (spec. pl.) ciascuna delle due lenti che, inserite in una montatura che poggia sul naso e sulle orecchie, si portano per correggere difetti di vista o per proteggere gli occhi; anche, l’insieme di lenti e montatura: occhiali da vista, da sole, da neve, da sub; occhiali da miope, da presbite; un occhiale all’ultima moda; portare, mettersi, inforcare, levarsi gli occhiali dim. occhialini, occhialetti, accr. occhialoni
2. (pl.) nel gioco della dama, mossa con cui si mette una propria dama tra due pedine o dame avversarie non protette di cui una è inevitabilmente destinata a essere mangiata
3. occhialetto; lente da occhio
4. (ant.) ogni strumento ottico destinato ad aiutare la vista; in particolare, cannocchiale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di occhio.

Termini vicini

occhialàio occhiàia occaso occaṡióne occaṡionare occaṡionalismo occaṡionale occamìstico occamista occamismo ocarinista ocarina ocàggine òca oc obsolèto obsolescènza obsolescènte òbolo òboe obnuziale obnubilazióne obnubilare obnubilaménto oblungo oblomovismo oblò oblivióso oblivióne obliterazione occhialerìa occhialétto occhialino occhialóne occhialuto occhiare occhiata occhiato occhiatura occhiażżurro occhicerùleo occhieggiare occhiellàio occhiellatrice occhiellatura occhièllo occhièra occhiétto -òcchio occhiolino occhióne occhiuto occidentale occidentalismo occidentalista occidentalìstico occidentaliżżare occidentaliżżazióne occidènte occìdere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib