oc
  1. Home
  2. Lettera o
  3. oc

Il lemma oc

Definizioni

Definizione di Treccani

oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. in partic.: lingua d’oc (in dante, lingua d’oca), espressione tradizionalmente usata per indicare il provenzale antico, contrapposto al francese antico (o lingua d’oïl), ma talora riferita anche alle parlate moderne della francia merid. (dette perciò occitaniche); da tale espressione prese nome una delle grandi regioni storiche della francia, il languedoc (in ital., la linguadoca).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

oc

avv.
ling solo nella loc. lingua d'oc, provenzale antico, della francia meridionale, da cui hanno avuto origine i dialetti tuttora parlati in quest'area


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

oc

nessun risultato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce provenz. ant.; propr. ‘sì’, dal lat. hōc ‘questo’.

Termini vicini

obsolèto obsolescènza obsolescènte òbolo òboe obnuziale obnubilazióne obnubilare obnubilaménto oblungo oblomovismo oblò oblivióso oblivióne obliterazione obliteratóre obliterare oblìquo obliquità obliquare oblïóso oblìo oblïare oblïanza oblazióne oblatóre oblato oblativo obiurgare obitüàrio òca ocàggine ocarina ocarinista occamismo occamista occamìstico occaṡionale occaṡionalismo occaṡionare occaṡióne occaso occhiàia occhialàio occhiale occhialerìa occhialétto occhialino occhialóne occhialuto occhiare occhiata occhiato occhiatura occhiażżurro occhicerùleo occhieggiare occhiellàio occhiellatrice occhiellatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib