occhiaia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. occhiàia

Il lemma occhiàia

Definizioni

Definizione di Treccani

occhiàia
s. f. [der. di occhio]. –
1. nell’uso com., la regione orbitaria: le o. vuote di un teschio; parean l’occhiaie anella sanza gemme (dante).
2. al plur., infossamento in corrispondenza della palpebra inferiore (per consumo del tessuto adiposo sottostante, per disidratazione, malessere, stanchezza, ecc.), di solito accompagnato da una tonalità più o meno scura o bluastra dei tessuti: avere le o.; che brutte o. hai stamattina!; o. profonde, gonfie, scure, livide.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

occhiaia
[oc-chià-ia]

s.f. (pl. -chiàie)
1. ciascuna delle due cavità del cranio dove sono situati i globi oculari
2. spec. al pl. infossamento, per lo più livido, sotto la palpebra inferiore, dovuto a malattia, deperimento, stanchezza: quando è stanco gli vengono subito le occhiaie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

occhiaia
[oc-chià-ia]
pl. -e
1. infossamento scuro sotto l’occhio, dovuto specialmente a stanchezza o a malessere
2. orbita oculare: le occhiaie del teschio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di occhio.

Termini vicini

occaso occaṡióne occaṡionare occaṡionalismo occaṡionale occamìstico occamista occamismo ocarinista ocarina ocàggine òca oc obsolèto obsolescènza obsolescènte òbolo òboe obnuziale obnubilazióne obnubilare obnubilaménto oblungo oblomovismo oblò oblivióso oblivióne obliterazione obliteratóre obliterare occhialàio occhiale occhialerìa occhialétto occhialino occhialóne occhialuto occhiare occhiata occhiato occhiatura occhiażżurro occhicerùleo occhieggiare occhiellàio occhiellatrice occhiellatura occhièllo occhièra occhiétto -òcchio occhiolino occhióne occhiuto occidentale occidentalismo occidentalista occidentalìstico occidentaliżżare occidentaliżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib