omoplasia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omoplaṡìa

Il lemma omoplaṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omoplaṡìa
s. f. [comp. di omo- e -plasia]. – in biologia, la presenza, in due o più categorie tassonomiche, di una stessa modificazione intervenuta in un carattere (morfologico, genetico, biochimico) nel corso dell’evoluzione, in seguito a fenomeni di convergenza evolutiva o di parallelismo, e non per comune derivazione filogenetica (come avviene invece nell’omologia); per es., presentano omoplasia l’arto anteriore degli uccelli e quello dei pipistrelli, la cui modificazione in ali si è originata in modo indipendente nei due gruppi e non è derivata da un antenato comune.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omoplasia
[o-mo-pla-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
bot analogia di funzione in organi che hanno diversa origine embriologica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omoplasia
[o-mo-pla-ʃì-a]
pl. -e
(biol.) analogia rilevabile tra organi che hanno differente origine embriologica, ma uguale funzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di omo- e -plasia.

Termini vicini

omònimo omonimìa omomorfòṡi omòlogo omològico omologìa omologazióne omologare omògrafo omografìa omogèneo omogeneiżżatóre omogeneiżżato omogeneiżżare omogeneità omogamìa omòfono omofonìa omòfobo omofòbico omofobìa omòfilo omofilìa omofagìa omoerotismo omoeròtico omodontìa omodónte omocròmo omocromìa omoplata omopolare omoritmìa omosessüale omosessualità omosèx omosfèra omotetìa omożigòṡi omożigòte omùncolo on ònagro onanismo onanista óncia onciale oncogène oncogèneṡi oncògeno oncologìa oncològico oncòlogo oncoterapìa oncotomìa ónda ondàmetro ondante ondare ondata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib