omofonia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omofonìa

Il lemma omofonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omofonìa
s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». in partic., in musicologia, stato di una musica che più voci o strumenti eseguono all’unisono o all’ottava; si riscontra in tutta la musica antica eseguita da più persone, sino al 9° sec. d. c., epoca in cui appaiono i primi rudimentali esempî di polifonia. il termine è anche usato, al pari di monodia e in contrapp. a polifonia, per indicare la musica che non si muove in diverse parti melodiche simultaneamente, ma consta di una sola parte melodica accompagnata da accordi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omofonia
[o-mo-fo-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
mus, ling carattere di ciò che è omofono


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omofonia
[o-mo-fo-nì-a]
pl. -e
1. (ling.) l’essere omofono
2. (mus.) caratteristica di una composizione eseguita da più voci o strumenti che procedono all’unisono o a intervalli di ottava; si oppone a polifonia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. homophōnía ‘uguaglianza di suono’.

Termini vicini

omòfobo omofòbico omofobìa omòfilo omofilìa omofagìa omoerotismo omoeròtico omodontìa omodónte omocròmo omocromìa omocèntrico omo2 òmnium òmnibus ommatìdio omissivo omissis omissióne omissìbile ominóso omino omìnidi ominazióne omilètico omilètica omilèta òmicron omicìdio omòfono omogamìa omogeneità omogeneiżżare omogeneiżżato omogeneiżżatóre omogèneo omografìa omògrafo omologare omologazióne omologìa omològico omòlogo omomorfòṡi omonimìa omònimo omoplaṡìa omoplata omopolare omoritmìa omosessüale omosessualità omosèx omosfèra omotetìa omożigòṡi omożigòte omùncolo on

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib