omocromia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omocromìa

Il lemma omocromìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omocromìa
s. f. [comp. di omo- e -cromia]. – In biologia, forma di mimetismo criptico per cui un organismo assume, per lo più a scopo protettivo, la stessa colorazione prevalente nell’ambiente in cui vive: per es., molti animali alpini e polari hanno mantello o piumaggio bianco; molti insetti che vivono nell’erba o tra le foglie hanno tegumenti verdi, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omocromia
[o-mo-cro-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
biol fenomeno per cui un animale presenta la stessa colorazione dell'ambiente in cui vive
SIN. mimetismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omocromia
[o-mo-cro-mì-a]
pl. -e
(zool.) fenomeno per cui un animale assume la stessa colorazione dell’ambiente in cui vive; mimetismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di omo- e -cromia.

Termini vicini

omocèntrico omo2 òmnium òmnibus ommatìdio omissivo omissis omissióne omissìbile ominóso omino omìnidi ominazióne omilètico omilètica omilèta òmicron omicìdio omicida omiciàttolo ométto ométtere omertóso omertà òmero omèrico omerale omeotèrmo omeotermìa omeotelèuto omocròmo omodónte omodontìa omoeròtico omoerotismo omofagìa omofilìa omòfilo omofobìa omofòbico omòfobo omofonìa omòfono omogamìa omogeneità omogeneiżżare omogeneiżżato omogeneiżżatóre omogèneo omografìa omògrafo omologare omologazióne omologìa omològico omòlogo omomorfòṡi omonimìa omònimo omoplaṡìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib