omografia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omografìa

Il lemma omografìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omografìa
s. f. [comp. di omo- e -grafia]. –
1. il fatto di essere omografo, di essere scritto nello stesso modo: un equivoco dovuto all’o. di due cognomi.
2. in matematica, in partic. in geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazî proiettivi aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a forme di prima specie di uno di essi forme di prima specie dell’altro. o. vettoriale, operatore vettoriale che trasforma un vettore dato in un altro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omografia
[o-mo-gra-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
1. ling carattere di ciò che è omografo
2. mat corrispondenza biunivoca tra elementi appartenenti a due spazi proiettivi della stessa dimensione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omografia
[o-mo-gra-fì-a]
pl. -e
1. (ling.) l’essere omografo
2. (geom.) particolare corrispondenza proiettiva tra forme geometriche dello stesso tipo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di omo- e -grafia.

Termini vicini

omogèneo omogeneiżżatóre omogeneiżżato omogeneiżżare omogeneità omogamìa omòfono omofonìa omòfobo omofòbico omofobìa omòfilo omofilìa omofagìa omoerotismo omoeròtico omodontìa omodónte omocròmo omocromìa omocèntrico omo2 òmnium òmnibus ommatìdio omissivo omissis omissióne omissìbile ominóso omògrafo omologare omologazióne omologìa omològico omòlogo omomorfòṡi omonimìa omònimo omoplaṡìa omoplata omopolare omoritmìa omosessüale omosessualità omosèx omosfèra omotetìa omożigòṡi omożigòte omùncolo on ònagro onanismo onanista óncia onciale oncogène oncogèneṡi oncògeno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib