oralita
  1. Home
  2. Lettera o
  3. oralità

Il lemma oralità

Definizioni

Definizione di Treccani

oralità
s. f. [der. di orale1]. –
1. carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella grecia arcaica l’o. predominava sulla scrittura; ancora oggi l’o. è l’unica forma di trasmissione culturale in molte popolazioni.
2. in psicanalisi, l’insieme delle manifestazioni e dei comportamenti proprî della fase orale.
3. Nel diritto, carattere che contraddistingue la fase dibattimentale di alcuni aspetti del processo civile (in partic. le controversie di lavoro o di locazione) e del processo penale, in cui il rapporto tra giudice e soggetti interrogati o esaminati si svolge oralmente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

oralità
[o-ra-li-tà]

s.f. inv.
1. carattere di ciò che è orale
|| Carattere specifico delle forme di trasmissione culturale che non utilizzano la comunicazione scritta
2. psicoan periodo dello sviluppo infantile nel quale predomina la fase orale
3. psicol nel comportamento infantile, uso predominante della bocca come strumento di rapporto e di conoscenza del mondo esterno


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

orale òrafo oràcolo oracolìstico oracoleggiare oracolare óra òr opzióne opzionale OPV2 opùscolo opus opùnzia opulènza opulento optòmetro optometrista optometrìa optoelettrònica optional optimum optare opsonina opsònico òpra oppure oppugnazióne oppugnatóre oppugnare oramài orango orangutan orante orare oràrio orata oratóre oratòria oratoriale oratoriano oratòrio oraziano orazióne orbace orbaco orbare orbe orbène orbettino orbicolare orbità orbitale orbitare orbitàrio orbiter òrbo orca orchessa orchèstica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib