ordalia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ordàlia

Il lemma ordàlia

Definizioni

Definizione di Treccani

ordàlia
(o ordalìa) s. f. [dal lat. mediev. ordalium, che è dall’ingl. ant. ordal «giudizio di dio»; cfr. ted. urteil «giudizio»; la pron. ordalìa è influenzata dal fr. ordalie]. – Termine nato nel medioevo europeo per indicare il «giudizio di Dio», e cioè ogni prova rischiosa (per es., del duello, dell’acqua bollente o fredda, del ferro rovente) alla quale veniva sottoposto un accusato, e il cui esito, considerato come diretta manifestazione della volontà divina, era determinante per il riconoscimento dell’innocenza o della colpevolezza dell’accusato stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ordalia
[or-da-lì-a] o [or-dà-li-a]

s.f. (pl. -lìe)
st nel diritto medievale germanico, prova fisica a cui l'accusato veniva sottoposto, che rappresentava, a seconda dell'esito, il giudizio di dio sulla sua innocenza o colpevolezza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ordalia
[or-dà-lia o or-da-lì-a]
pl. -e
nel medioevo, prova fisica a cui presso i popoli germanici si sottoponeva un accusato, e il cui risultato era ritenuto un responso divino sulla sua innocenza o colpevolezza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. ordalium, di orig. germ., attrav. il fr. ordalie.

Termini vicini

òrda òrco orciòlo orciolàio órcio orciaio orciàia orchite orchiectomìa orchidea orchidacee orchialgia orchestrazióne orchestrare orchestrale orchèstra orchèstica orchessa orca òrbo orbiter orbitàrio orbitare orbitale orbità orbicolare orbettino orbène orbe orbare ordàlico ordigno ordiménto ordinale ordinaménto ordinando ordinanza ordinare ordinariato ordinarieta ordinario ordinata ordinatàrio ordinativo ordinato ordinatore ordinatòrio ordinazióne ordine ordire ordito orditoio orditóre orditura ordoviciano -ore orèade orécchia orecchiàbile orecchiante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib