ordire
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ordire

Il lemma ordire

Definizioni

Definizione di Treccani

ordire
v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). –
1. a. nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, i fili che costituiranno l’ordito: o. la tela. b. frequente nel linguaggio letter. e poet. l’uso fig.: tessiam, vecchia germania, il lenzuol funebre tuo, che di tre maledizion s’ordì (carducci); soprattutto con allusione al fatto che l’ordito è solo uno dei due elementi che costituiscono la tela e che per formare questa occorre aggiungere la trama: poi che, tacendo, si mostrò spedita l’anima santa di metter la trama in quella tela ch’io le porsi ordita (dante), di rispondere alla mia domanda. quindi, in genere, avviare, dare inizio a un’opera, ideando o disponendo gli elementi fondamentali per la sua realizzazione: o. un romanzo, un dramma; o addirittura compiere, eseguire: se a me fia dato ordir mai su la cetra opra non vile (parini). comune invece col sign. di macchinare, cioè di preparare, tramare in segreto qualcosa di illecito: o. una congiura, un intrigo; o. inganni, insidie, tradimenti; anche usato assol.: ardisco non ordisco, motto di g. d’annunzio.
2. per estens., nell’uso ant., con riferimento ad altri lavori d’intreccio: o. ceste, panieri, canestri, corde; anche, formare l’ossatura lignea di una costruzione: o. di travi, di legname un edificio, una centina; e fabbricare, costruire in genere: confuso ordin di loggie i demon fabri ordiro (t. tasso).
3. in marina, o. un cavo, inferirlo, ossia disporlo nelle pulegge che devono guidarne l’azione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ordire
[or-dì-re] (ordìsco, -sci, -sce, ordìscono; ordènte; ordìto)

v.tr.
1. tess distendere longitudinalmente sul telaio i fili dell'ordito: o. una tela, un tessuto
2. estens. intrecciare: o. un cesto, un paniere
3. fig., lett. avviare un lavoro stabilendone gli elementi fondamentali, lo schema: o. un dramma, un romanzo
SIN. abbozzare, iniziare
4. fig. preparare di nascosto, macchinare, tramare: o. una congiura; o. inganni
5. mar ordire un paranco, fermarlo passando una fune tra due carrucole
|| ordire un cavo, farlo passare nelle pulegge che lo guidano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ordire
[or-dì-re]
io ordisco, tu ordisci ecc.
a aus. avere
1. organizzare occultamente: ordire una congiura; ordire inganni, intrighi
2. disporre longitudinalmente i fili sul telaio così da formare l’ordito
3. disporre, organizzare nelle linee essenziali: ordire la trama di un romanzo
4. (ant.) intrecciare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. ordīri ‘cominciare a tessere’, prob. corradicale di ōrdo -dĭnis ‘ordine’.

Termini vicini

ordine ordinazióne ordinatòrio ordinatore ordinato ordinativo ordinatàrio ordinata ordinario ordinarieta ordinariato ordinare ordinanza ordinando ordinaménto ordinale ordiménto ordigno ordàlico ordàlia òrda òrco orciòlo orciolàio órcio orciaio orciàia orchite orchiectomìa orchidea ordito orditoio orditóre orditura ordoviciano -ore orèade orécchia orecchiàbile orecchiante orecchiare orecchiétta orecchino orécchio orecchióne orecchionièra orecchiuto oréfice oreficerìa oremus orerìa oréżża oréżżo òrfano orfanotròfio òrfico orfismo organaménto organare organàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib