pagania
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paganìa

Il lemma paganìa

Definizioni

Definizione di Treccani

paganìa
s. f. [der. di pagano], letter. ant. – l’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani): il colpo ch’un signor condusse a morte, di cui non era in pagania il più forte (ariosto); adesione alla religione pagana, a credenze pagane: tornati siete in pagania? (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pagania
[pa-ga-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
1. lett. luogo abitato da pagani, da infedeli: tornati siete in p.? (d'annunzio)
|| estens. la gente pagana: oh quanto p. sarà più forte! (ariosto)
2. raro paganesimo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pagania
[pa-ga-nì-a]
pl. -e
1. (non com.) paganesimo
2. (lett.) nel linguaggio dei poemi cavallereschi, i paesi abitati dagli infedeli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di pagano.

Termini vicini

paganéṡimo paganeggiare pagaménto pagaiare pagàia pagàbile paga paffuto paf! paeṡìstico paeṡista paéṡe paeṡano paeṡanismo paeṡaggìstico paeṡaggìstica paeṡaggista paeṡàggio paella padule padronésco padroneggiare padróne padroncino padronato padronanza padronale padrino padretèrno padrenòstro paganità paganiżżare pagano pagare pagatóre pagèlla pagèllo pàggio pagherò pàgina paginata paginatura paginazióne pàglia pagliaccésco pagliaccétto pagliacciata pagliàccio pagliàio pagliarésco pagliata pagliato paglierìccio paglierino pagliétta pagliétto paglino pagliolàia pagliolato pagliòlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib