paesano
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paeṡano

Il lemma paeṡano

Definizioni

Definizione di Treccani

paeṡano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di paese]. –
1. agg. di paese, che è proprio, caratteristico di un paese, di un piccolo centro: cucina p.; festa p.; vino, formaggio p.; costumi p., tradizioni p.; c’era negli ambienti p. tutto un sottofondo di persone benestanti, dottori, notai, proprietari di campagne, che coltivavano una loro versione della cultura classica (luigi meneghello); avere un’aria p.; come locuz. avv., alla paesana, secondo le usanze di paese. per estens., semplice, alla buona, talora con una connotazione positiva, cioè rustico, sano, senza complicazioni cittadine (conservare abitudini p.; una narrativa p. e robusta; pittura a sfondo p.), talaltra implicando un giudizio limitativo, con riferimento a una presunta arretratezza sociale e culturale dei paesi rispetto alle grandi città (con sign. simile a provinciale): mentalità p.; vive in città da molto tempo ma è ancora un po’ p. nei modi.
2. come sost., chi è nato, abita o risiede in un paese: al suo ritorno fu accolto dai p. in festa; è rimasto un p., nonostante tutti i suoi viaggi all’estero. meno com., del luogo, indigeno, autoctono (contrapp. a straniero, forestiero): esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all’insidie de’ p. (manzoni).
3. sempre come sost., nell’uso di alcune regioni soprattutto merid., persona che abita o è nata nello stesso paese, compaesano: ha sposato una sua paesana. ◆ dim. paeṡanèllo; tra dim. e spreg. paeṡanùccio, paeṡanòtto; pegg. paeṡanàccio (tutti con uso di sost.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paesano
[pa-e-ṣà-no]


a agg.
Di, da paese: tranquilla vita paesana; cucina paesana
|| ell. alla paesana, secondo l'uso paesano
|| Di persona, che è nata, che vive in un paese: gente paesana
b s.m. (f. -na)
1. abitante di un paese: paesani vestiti a festa
|| region. contadino
CONT. cittadino
2. dial. compaesano, compatriota: incontrò un suo p.
CONT. forestiero


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paesano
[pa-e-ʃà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
di paese, proprio di un paese: gente, cucina paesana
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. abitante di paese (talora con sfumatura spregiativa)
2. (region. merid.) compaesano

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

paeṡanismo paeṡaggìstico paeṡaggìstica paeṡaggista paeṡàggio paella padule padronésco padroneggiare padróne padroncino padronato padronanza padronale padrino padretèrno padrenòstro padreggiare padre padovano padovana padiscià padiglióne padellata padellare padellàio padèlla paddock padano padanità paéṡe paeṡista paeṡìstico paf! paffuto paga pagàbile pagàia pagaiare pagaménto paganeggiare paganéṡimo paganìa paganità paganiżżare pagano pagare pagatóre pagèlla pagèllo pàggio pagherò pàgina paginata paginatura paginazióne pàglia pagliaccésco pagliaccétto pagliacciata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib