padrino
  1. Home
  2. Lettera p
  3. padrino

Il lemma padrino

Definizioni

Definizione di Treccani

padrino
(ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. –
1. persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o rispettivam. alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo codice di diritto canonico del 1983 ha abolito la «parentela spirituale» che, fondata su un’antica tradizione recepita dal codice di diritto canonico del 1917, si istituiva tra padrini e figliocci): la scelta del p.; essere il p. del, o fare da p. al, proprio nipote.
2. usi estens.: a. in antropologia sociale, il membro adulto di una comunità (detto anche compadre) cui venga affidato un ruolo di patrocinio rituale nei confronti di un giovane. b. ciascuno dei due testimoni (propr., secondo e testimone) che assistono i due duellanti in una vertenza cavalleresca: nominare, mandare i p.; fare da p. in un duello. c. il capo di un’organizzazione di tipo mafioso. d. Personaggio autorevole e insospettabile che, spec. in campo politico, si serve del proprio potere per coprire azioni illecite e favorire i suoi protetti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

padrino
[pa-drì-no] ant. patrino

s.m.
1. eccl uomo che presenta al sacerdote il battezzando o il cresimando: fare da p. a qualcuno
|| estens. chi presiede a una cerimonia, o inaugura una nuova opera, o la presenta al pubblico: il sindaco è stato il p. della manifestazione
2. in una vertenza cavalleresca, chi fa da testimone all'offensore o all'offeso: gli ha mandato i padrini; volle fargli da p. nel duello
SIN. secondo
3. gerg. capo di una cosca mafiosa
|| estens. chi ha di fatto il controllo assoluto di un settore della vita politica, economica e sim., ma sempre con sign. spreg.: i padrini della finanza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

padrino
[pa-drì-no]
pl. -i
1. (relig.) l’uomo che presenta al battesimo o alla cresima il battezzando o il cresimando
2. chi fa da testimone in un duello assistendo uno dei due duellanti
3. (di origine gergale) capo di una cosca mafiosa | personaggio influente che non ufficialmente ma di fatto esercita il controllo su un settore importante della società, ricorrendo a mezzi di pressione non sempre leciti: i padrini della finanza, della politica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo patrīnu(m), deriv. di păter pătris ‘padre’.

Termini vicini

padretèrno padrenòstro padreggiare padre padovano padovana padiscià padiglióne padellata padellare padellàio padèlla paddock padano padanità packfong packaging package pack pacióso pacioccóne pacifista pacifismo pacìfico pacificazióne pacificatóre pacificare pacìfero pacière pachistano padronale padronanza padronato padroncino padróne padroneggiare padronésco padule paella paeṡàggio paeṡaggista paeṡaggìstica paeṡaggìstico paeṡanismo paeṡano paéṡe paeṡista paeṡìstico paf! paffuto paga pagàbile pagàia pagaiare pagaménto paganeggiare paganéṡimo paganìa paganità paganiżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib