panca
  1. Home
  2. Lettera p
  3. panca

Il lemma panca

Definizioni

Definizione di Treccani

panca
s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. –
1. sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da quattro piedi o da due montanti laterali; il termine è usato oggi per indicare esclusivam. sedili di legno, senza braccioli e senza spalliera, mentre nel passato aveva sign. più ampio, e indicava anche i sedili che oggi sono detti banchi, le panchine, i sedili dei teatri e dei tribunali. le locuzioni fig. ancora in uso si riferiscono a questo sign. più ampio della parola: far ridere le p., dire sciocchezze o spropositi madornali (con riferimento, in origine, alle panche dei teatri); consumare le p. dell’osteria, esserne un frequentatore abituale; scaldare le p. (della scuola), di studenti svogliati, che non traggono profitto dall’insegnamento (cfr. scaldapanche); ant., essere la p. delle tenebre, essere p. da tenebre, essere il bersaglio di tutti o essere perseguitato dalla sorte (con riferimento all’uso di battere, nell’ufficio delle tenebre durante la settimana santa, i banchi della chiesa con una bacchetta).
2. nelle navi mercantili o militari, sedile pieghevole, a due o più posti, usato dall’equipaggio spec. durante il rancio.
3. la parte della staffa su cui poggia il piede. ◆ dim. panchétta, panchettina, panchétto m. (v.), panchina (v.); vezz. e spreg. pancùccia; accr. pancóne m. (v.); pegg. pancàccia, e pancàccio m. (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

panca
[pàn-ca]

s.f. (pl. -che)
Sedile rustico di legno per più persone, costituito da un piano orizzontale fissato su due sostegni verticali: le panche della chiesa
|| fig. consumare le panche dell'osteria, frequentarla abitualmente
|| far ridere le panche, dire sciocchezze o fare errori madornali
|| scaldare le panche, oziare; andare a scuola senza apprendere niente
‖ dim. ⇨ panchétta; ⇨ panchétto m.; ⇨ panchìna; pancùccia
|| accr. ⇨ pancóne m.
|| pegg. pancàccia; ⇨ pancàccio m.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

panca
[pàn-ca]
pl. -che
1. sedile rustico per più persone, generalmente non imbottito, spesso senza braccioli e senza spalliera: le panche di una chiesa, dell’osteria dim. panchina, panchetta, panchetto (m.), accr. pancone (m.), pegg. pancaccia, pancaccio (m.)
2. parte della staffa su cui il cavaliere appoggia il piede
3. attrezzo da palestra su cui stendersi per fare esercizi di potenziamento dei muscoli addominali e dorsali; anche, l’esercizio stesso: fare un’ora di panca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal longob. panka.

Termini vicini

panàtica panatenàico panata panaṡiatismo panaṡiàtico panàrio panare panàrabo panarabismo panamericano panamericanismo panamènse pànama panàgia panafricano panafricanista panafricanismo panache panacèa pan pampinóso pàmpino pampinìfero pampìneo pamphlet pàmpano pàmpana pampa pamèla pam! pancàccio pancake pancale pancarrè pancata pancétta panchétto panchina pància panciafichismo panciafichista panciata pancièra panciòlle pancióne panciòtto panciuto panclastite pancóne pancòtto pancràtico pancraziaste pancràzio pàncreas pancreàtico pancreatina pancreatite pancristiano pancromàtico panda

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib