Il lemma pancòtto
Definizioni
Definizione di Treccani
pancòtto
s. m. [comp. di pane1 e cotto, part. pass. di cuocere]. – minestra (detta anche minestra di pane o pan bollito), costituita da pane raffermo fatto a pezzi, bollito nell’acqua con aglio, rosmarino, una foglia di alloro e sale, e condito con olio crudo; può essere arricchito in cottura con succo di pomodoro fresco (e in tal caso è detto anche pappa col pomodoro). in espressioni fig., ormai disusate: avere del p. al posto del cervello, essere poco intelligente; essere di p., essere smidollato, privo di carattere.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
pancotto
[pan-còt-to]
gastron minestra preparata con pezzi di pane, anche raffermo, bolliti in acqua e conditi con olio, sale, formaggio grattugiato e talvolta pomodoro
|| fig. avere in testa il pancotto, essere poco intelligente
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
pancotto
[pan-còt-to]
pl. -i
zuppa di pane bollito, condita con sale, olio o burro, formaggio grattugiato ed eventualmente altri ingredienti (p.e. uovo o pomodoro fresco) |avere il pancotto al posto del cervello, (fam.) essere sciocco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di pan(e) 1 e cotto.
Termini vicini
pancóne panclastite panciuto panciòtto pancióne panciòlle pancièra panciata panciafichista panciafichismo pància panchina panchétto pancétta pancata pancarrè pancale pancake pancàccio panca panàtica panatenàico panata panaṡiatismo panaṡiàtico panàrio panare panàrabo panarabismo panamericano pancràtico pancraziaste pancràzio pàncreas pancreàtico pancreatina pancreatite pancristiano pancromàtico panda pandano pandemìa pandèmico pandèmio pandemònio pàndere pandettista pandiculazióne pàndit pandólce pandòro pane panegìrico panegirista panel panellènico panellenismo panèllo panenteismo paneréccio