Il lemma penitènza
Definizioni
Definizione di Treccani
penitènza
(ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. –
1. a. pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un comportamento assunto o una condotta seguita, o, anche, rimorso per un male commesso, per un’offesa o un danno arrecati, e sim.: dubbia speme davanti e breve gioia, penitenzia e dolor dopo le spalle (petrarca, parlando dell’amore); come ho fatto una resoluzione importante, mi accade spesso una certa quasi penitenza del partito che ho preso (guicciardini). b. in senso specifico, sentimento di profondo dolore e rammarico per un’offesa recata alla divinità, o per atti proprî giudicati e sentiti come tali a causa delle conseguenze che ne derivano a singole persone o a una collettività: versare lacrime di p.; signore, ... s’io n’offesi te, ben disconforto ne sentii poscia e penitenza al core (t. tasso). nelle religioni antiche e primitive il concetto di penitenza è strettamente connesso con quello di peccato: potendo questo consistere in azioni di turbamento dell’ordine sacrale o della vita collettiva, oppure nella trasgressione di ordini divini, la penitenza ha in ogni caso il fine di ristabilire le condizioni precedenti alla colpa mediante pratiche di purificazione o di eliminazione della causa del peccato, oppure mediante riti penitenziali. nella religione cristiana la dottrina della penitenza si è configurata variamente attraverso i secoli, in origine come p. pubblica (sia nella confessione sia nella soddisfazione), poi, dall’alto medioevo, come confessione privata o auricolare, fatta cioè segretamente all’orecchio del sacerdote, considerata sacramento dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa, mentre le chiese protestanti ammettono soltanto la confessione pubblica generale, con carattere non sacramentale. per la teologia cattolica la penitenza è un sacramento istituito da gesù cristo, che ha conferito alla chiesa il potere di rimettere i peccati commessi dopo il battesimo: suoi elementi necessarî sono la contrizione, o pentimento delle proprie colpe da parte del penitente (contrizione è pentimento perfetto, mosso da puro amore, del peccato compiuto in quanto offesa recata a dio, mentre pentimento imperfetto, ma sufficiente è l’attrizione, inferiore nella sua ispirazione alla contrizione, ma come essa soprannaturale), la sincera confessione dei peccati, la soddisfazione o adempimento di quanto il confessore (ministro del sacramento) impone come pena prima di impartire l’assoluzione: essendo la confessione la parte più apparente del sacramento di p., ne è venuto l’uso di chiamare impropriamente confessione tutto il sacramento (manzoni); dire, rivelare al sacerdote in p. (oggi più com. in confessione); prendere penitenza, ant., confessarsi; tribunale di p., o della p., ant., il confessionale, o, anche, il confessore o altro organo cui era affidato in casi particolari di giudicare della gravità del peccato, concedere il perdono (ove non si trattasse di peccati irremissibili) e stabilire il castigo con cui espiare la colpa e meritare il perdono di dio; senza penitenza, ant. o raro, senza essersi pentito oppure senza essersi confessato e avere quindi ricevuto l’assoluzione. c. la pena che il sacerdote cattolico assegna al penitente come parziale soddisfazione a dio dei peccati commessi e confessati, oggi per lo più consistente in preghiere da recitare, o in opere devote, in atti di mortificazione e di rinuncia da compiere: dare una p. leggera, mite; per penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse udire una messa in santa croce (boccaccio). d. privazione o mortificazione che una persona, e spec. un religioso, un asceta, impone a sé stesso in espiazione delle proprie colpe o anche solo per esercizio di pietà: fare penitenza dei peccati commessi in gioventù; condurre vita di penitenza; eremiti che si ritiravano nel deserto a (o per) fare penitenza; essere macerato dai digiuni e dalle penitenze. con sign. analogo, in denominazioni di ordini o congregazioni religiose che si propongono, tra altri fini, di condurre vita ascetica o contemplativa: monache, suore della p. (con ulteriori specificazioni, monache di s. maria maddalena della p., ecc.; e frati della p. furono chiamati in origine i frati francescani). con uso generico: affrontare un sacrificio (o sim.) in penitenza dei proprî peccati; e in senso ampio, fare penitenza, espiare i proprî errori, ravvedersi, fare ammenda di una colpa, e sim.; prov., chi ha fatto il peccato, faccia la p., ne sconti le conseguenze. per estens., le pene che soffrono le anime del purgatorio: e ancor non sarebbe lo mio dover per penitenza scemo, se ciò non fosse, ch’a memoria m’ebbe pier pettinato in sue sante orazioni (dante); più raram. riferito alle pene infernali: se tu riguardi ben questa sentenza, e rechiti a la mente chi son quelli che sù di fuor sostengon penitenza (dante), gli incontinenti che sono puniti fuori della città di dite. e. le privazioni alle quali la chiesa invita i fedeli in determinate occasioni (giorni di penitenza), consistenti tra l’altro nell’osservare il digiuno o l’astinenza; di qui l’uso scherz., spec. in passato, in frasi con cui si invita qualcuno a consumare un pasto insieme, volendo modestamente significare ch’esso sarà frugale: vuol venire stasera a fare p. con noi, o a casa nostra?; vogliamo fare p. insieme?; mi faranno l’onore di un po’ di p. nella mia rustica casetta (capuana).
2. pena, punizione, ma senza attinenza con le accezioni più strettamente morali e religiose del termine. in partic.: a. punizione che i genitori danno talora ai figli che si sono comportati male: oggi per p. non guarderai la televisione; in passato, castigo che i maestri infliggevano agli scolari negligenti o indisciplinati: il maestro l’ha tenuto in p. dietro la lavagna; la maestra per p. le ha dato da ricopiare tre volte sul quaderno la tabellina del sette. b. in giochi di bambini o di società, prova di abilità o compito piuttosto ingrato e ridicolo, cui sono sottoposti coloro che hanno sbagliato nell’esecuzione del gioco o non sono riusciti nell’intento stabilito: tu, per p., andrai a chiedere a quel signore perché si lascia crescere i baffi. c. nel gioco del biliardo, i quattro punti segnati sul piano, due al centro di ognuno dei due quadrati in cui si può pensare diviso il piano e gli altri due, lungo l’ideale linea congiungente i primi, vicino alle due sponde corte; servivano, prima dell’attuale regolamento, per collocarvi una delle biglie e il pallino all’inizio della partita e, durante il gioco, quando il pallino cadeva in buca: mettere una palla in penitenza.
3. patimento, afflizione, sofferenza, provocati da cause varie (disagi, malattie, ristrettezze economiche, o anche di natura psicologica): fare una vita di penitenza e di stenti; la morte ha posto fine alle sue p.; è una gran p. per me stare qui ad aspettare; e riferito alla causa che provoca la sofferenza: un treno che va avanti così lento è una vera p.; che p. per la madre un ragazzo così irrequieto! ◆ dim. penitenzina, penitenzétta; spreg. penitenzùccia; pegg. penitenzàccia (tutti poco comuni).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
penitenza
[pe-ni-tèn-za]
ant. penitenzia
1. pentimento per un male commesso
2. estens. castigo, punizione, spec. riservata ai bambini: oggi, per p., resterai senza gelato; lo mandò a fare p. in un angolo della classe
|| In alcuni giochi infantili o di società, punizione stravagante o ridicola che viene imposta al giocatore che ha sbagliato
3. estens. mortificazione fisica o spirituale, privazione e sim. che si impone a se stessi per espiazione di peccati commessi o per esercizio di pietà: vita di p., fare p.
|| relig particolari privazioni e sacrifici imposti dalla chiesa ai fedeli in determinate occasioni: oggi è giorno di p.
|| strumenti di penitenza, usati in passato dagli asceti e costituiti da cilici, discipline ecc.
4. relig sacramento che, secondo la dottrina cattolica, consente la remissione dei peccati a chi si confessa con devozione davanti a un sacerdote
|| Pena, sotto forma di preghiera, opera di carità e sim., imposta dal confessore al penitente come castigo per i peccati confessati: p. sacramentale; dire dieci avemarie in, per, come p.
|| accostarsi alla penitenza, confessarsi
‖ dim. penitenziùccia
|| pegg. penitenziàccia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
penitenza
[pe-ni-tèn-za]
pl. -e
1. castigo, punizione (anche in senso figurato): per penitenza, a letto senza cena!; stare seduto tutto il giorno per me è una penitenza
2. esperienza religiosa che consiste nell’espiare il male commesso attraverso privazioni o mortificazioni: fare penitenza; vivere in penitenza; rinunciare a qualcosa per penitenza | (lit.) forma abbreviata di penitenza sacramentale: ricevere la penitenza
3. in alcuni giochi, la piccola pena che si impone per scherzo a chi perde: fare la penitenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. paenitentĭa(m), deriv. di paenitēre ‘pentirsi’.
Termini vicini
penitènte penìṡola peninsulare penicillo penicìllio penicillina penice penetrazióne penetratóre penetrativo penetrare penetranza penetrante penetraménto penetrale penetràbile pènero penerata penepiano penèlope penèio pène- pèndulo pendóne pèndolo pendolino pendolinista pendolarità pendolarismo pendolare penitenziale penitenziàrio penitenzière penitenzierìa pénna pennacchièra pennàcchio pennacchiuto pennaccino pennaiòlo pennarèllo pennata pennatìfido pennato pennatopartito pennatosètto pennàtula pennécchio pennellare pennellata pennellatura pennelleggiare pennelléssa pennellifìcio pennèllo pennése pennichèlla penninèrvio pennino pennivéndolo