pignoramento
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pignoraménto

Il lemma pignoraménto

Definizioni

Definizione di Treccani

pignoraménto
(non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili di un debitore insolvente, al fine di garantire la soddisfazione di un creditore che ne abbia fatto istanza: consiste propriamente nell’ingiunzione fatta al debitore di astenersi da qualunque comportamento diretto a sottrarre alla garanzia del creditore i beni espropriati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pignoramento
[pi-gno-ra-mén-to]

s.m.
dir azione giudiziaria consistente nel sequestrare al debitore proprietà che possono costituire una garanzia per il creditore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pignoramento
[pi-gno-ra-mén-to]
pl. -i
(dir.) atto iniziale dell’espropriazione forzata, in base al quale l’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore di mantenere a disposizione determinati beni mobili o immobili come garanzia del credito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di pignorare.

Termini vicini

pignoràbile pignóne pignòlo pignolésco pignolerìa pignoleggiare pignolato pignolata pignolàggine pignoccata pignatta pigna pigmèo pigménto pigmentìfero pigmentazióne pigmentare pigmentale pigmalióne pìglio pigliatutto pigliasciami pigliare pigliamósche pigióne pigionante pigionale pigiatura pigiatrice pignorante pignorare pignoratàrio pignoratìzio pigo- pìgola pigolaménto pigolare pigolìo pigostilo pigrézza pigrìzia pigro pila pilàf pilare pilastrata pilastro pilé pileato piléggio pìleo pileoriża pilerìa pilière pilìfero pillàcchera pillare pillo pìllola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib