pigo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pigo-

Il lemma pigo

Definizioni

Definizione di Treccani

pigo
s. m. [cfr. lat. mediev. pigus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (rutilus pigus) diffuso nelle acque dolci dell’Italia settentr., lungo fino a 50 cm, con corpo e dorso fortemente convesso e bocca posta al di sotto del muso; i maschi, nella stagione degli amori, acquistano una livrea contraddistinta da un’intensa colorazione rossa. Le sue carni sono poco apprezzate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

pigo-
[dal gr. πυγο-, forma assunta in composizione dal sost. πυγή «natiche, deretano»; lat. scient. pygo-]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scientifico, nelle quali indica la parte anale di animali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pigo
[pì-go]

s.m. (pl. -ghi)
zool grosso pesce d'acqua dolce dei ciprinidi (leuciscus pigus), con dorso verde e ventre argenteo, dalle carni mediocri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pigo
[pì-go]
f. -a; pl.m -ghi, f. -ghe
pesce d’acqua dolce con corpo fusiforme bruno-grigiastro; è pescato per le sue carni commestibili (ord. Cipriniformi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. pigu(m), di etimo incerto.

Termini vicini

pignoratìzio pignoratàrio pignorare pignorante pignoraménto pignoràbile pignóne pignòlo pignolésco pignolerìa pignoleggiare pignolato pignolata pignolàggine pignoccata pignatta pigna pigmèo pigménto pigmentìfero pigmentazióne pigmentare pigmentale pigmalióne pìglio pigliatutto pigliasciami pigliare pigliamósche pìgola pigolaménto pigolare pigolìo pigostilo pigrézza pigrìzia pigro pila pilàf pilare pilastrata pilastro pilé pileato piléggio pìleo pileoriża pilerìa pilière pilìfero pillàcchera pillare pillo pìllola pillolièra pillòtta pillottare pillòtto pilo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib