plenipotenziario
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plenipotenziàrio

Il lemma plenipotenziàrio

Definizioni

Definizione di Treccani

plenipotenziàrio
agg. [der. di plenipotenza]. – che è investito di pieni poteri, relativamente alle trattative e alla conclusione di un determinato accordo, spec. di carattere internazionale: l’inviato plenipotenziario ... manderà ... tra non molto proposizioni all’assemblea (mazzini); agente, negoziatore p., rappresentante diplomatico, politico o militare, investito dallo stato di una specifica competenza in ordine a un determinato atto o convegno internazionale, come la partecipazione a una conferenza diplomatica, la trattativa per la conclusione di un determinato accordo, la firma dell’accordo stesso, ecc. (il suo operato generalmente non vincola lo stato in modo definitivo e dev’essere approvato successivamente da altri organi statali); anche come sost.: sono arrivati i p. per trattare le condizioni dell’armistizio. in partic., ministro p., agente diplomatico permanente di rango inferiore all’ambasciatore (in passato, rappresentante dello stato incaricato di missioni speciali o di altre relazioni internazionali occasionali e transitorie).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plenipotenziario
[ple-ni-po-ten-zià-rio] (pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)


a agg.
Che è investito della piena facoltà, dei pieni poteri, per trattare e concludere un affare, una trattativa, spec. di carattere internazionale
|| ministro plenipotenziario, agente diplomatico, titolare di una legazione; in passato, rappresentante di uno stato, fornito di pieni poteri
b s.m. (f. -ria)
Chi gode della piena facoltà, dei pieni poteri per trattare e concludere un affare: i plenipotenziari per le trattative di pace


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plenipotenziario
[ple-ni-po-ten-zià-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
(dir.) si dice di chi è investito di un mandato che gli attribuisce pieni poteri in merito a una particolare trattativa, specialmente in ambito politico o diplomatico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. plenipotentiariu(m), deriv. del lat. tardo plenipŏtens, comp. di plēnus ‘pieno’ e pŏtens ‘che ha potere’.

Termini vicini

plenilùnio plenilunare plenàrio pleistocènico pleistocène plèiade plecòtteri plebiscito plebiscitàrio plebèo plebeismo plèbe plebano plebàglia plazer playstation playmaker playboy play! plautino plàustro plàuṡo plauṡibilità plauṡìbile plàudere platonismo platònico plàtino platinite platinìfero plenitùdine plènum pleocroismo pleonasmo pleonàstico pleròma plessìmetro plèsso plètora pletòrico plèttro plèura pleurale plèurico pleurite pleurìtico plèuro- pleurocentèṡi pleurodinìa pleuronèttidi pleuroperitonite pleuropolmonare pleuropolmonite pleuroscopìa pleurotomìa plèuston plèxiglas plica plico plicometrìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib