pleocroismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pleocroismo

Il lemma pleocroismo

Definizioni

Definizione di Treccani

pleocroismo
s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – in ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico, in una diversa colorazione presentata dai cristalli se osservati per trasparenza in luce naturale da direzioni diverse. nei cristalli dimetrici birifrangenti monoassici si hanno due valori estremi di assorbimento, e quindi due colorazioni diverse (dicroismo), in quelli trimetrici birifrangenti biassici tre valori di estremo assorbimento, e quindi tre colorazioni diverse (tricroismo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pleocroismo
[ple-o-cro-ì-ṣmo]

s.m.
miner fenomeno per cui il colore di un cristallo birifrangente varia al variare della direzione di osservazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pleocroismo
[ple-o-cro-ì-ʃmo]
pl. -i
fenomeno ottico per cui i minerali colorati birifrangenti variano di colore in rapporto alla direzione di osservazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. pléon ‘più’, compar. neutro di polýs ‘molto’, e un deriv. di chróa ‘colore’.

Termini vicini

plènum plenitùdine plenipotenziàrio plenilùnio plenilunare plenàrio pleistocènico pleistocène plèiade plecòtteri plebiscito plebiscitàrio plebèo plebeismo plèbe plebano plebàglia plazer playstation playmaker playboy play! plautino plàustro plàuṡo plauṡibilità plauṡìbile plàudere platonismo platònico pleonasmo pleonàstico pleròma plessìmetro plèsso plètora pletòrico plèttro plèura pleurale plèurico pleurite pleurìtico plèuro- pleurocentèṡi pleurodinìa pleuronèttidi pleuroperitonite pleuropolmonare pleuropolmonite pleuroscopìa pleurotomìa plèuston plèxiglas plica plico plicometrìa pliniano plinto Pliocène

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib