plazer
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plazer

Il lemma plazer

Definizioni

Definizione di Treccani

plazer
‹pla∫ér› s. m., provenz. [lat. placēre, con uso sostantivato (cfr. ital. piacere1)] (pl. plazers ‹pla∫érs›). – genere di componimento proprio della lirica provenzale, imitato anche in italia da alcuni poeti dei secoli 13° e 14°, consistente in un elenco di situazioni piacevoli o di desiderî, cui talvolta, ad opera del medesimo o di altro poeta, è abbinato un analogo componimento, detto enueg (v.), in cui ai piaceri vengono contrapposti corrispondenti fastidî: alla corona dei plazers dei mesi di folgóre da san gimignano rispose cenne della chitarra con la sua serie di enuegs.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plazer

s.m. inv.
letter componimento poetico di origine provenzale, di metro vario, consistente nell'elencazione delle cose piacevoli desiderate dall'autore, o dei pregi della persona amata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plazer

componimento poetico originario della poesia provenzale, ma diffuso anche in quella italiana dei primi secoli, in cui l’autore elenca le cose piacevoli che desidererebbe; in italiano è per lo più in forma di sonetto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce provenz.; propr. ‘piacere’, dal lat. placēre.

Termini vicini

playstation playmaker playboy play! plautino plàustro plàuṡo plauṡibilità plauṡìbile plàudere platonismo platònico plàtino platinite platinìfero platinato platinare plàtina platerésco platènse platelminti plateau plateàtico platealità plateale platèa plàtano platanéto platanàcee plàstron plebàglia plebano plèbe plebeismo plebèo plebiscitàrio plebiscito plecòtteri plèiade pleistocène pleistocènico plenàrio plenilunare plenilùnio plenipotenziàrio plenitùdine plènum pleocroismo pleonasmo pleonàstico pleròma plessìmetro plèsso plètora pletòrico plèttro plèura pleurale plèurico pleurite

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib