plebiscito
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plebiscito

Il lemma plebiscito

Definizioni

Definizione di Treccani

plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. –
1. nell’antica roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge solo per la plebe, in seguito (dopo la lex hortensia del 286 a. c.) fu vincolante per tutto il popolo.
2. a. nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione di volontà del popolo riguardo a questioni relative alla struttura dello stato o alla sovranità territoriale; in senso più ristretto, manifestazione di volontà diretta alla creazione dell’ordinamento giuridico, una volta instaurato il quale la volontà popolare si manifesta con l’esercizio del diritto di voto nelle elezioni o nel referendum, quando questo sia ammesso e nei limiti in cui è consentito. b. plebisciti d’annessione, nella storia del risorgimento italiano, quelli con i quali, dal 1848 al 1870, fu votata l’unione (al regno di sardegna prima e al regno d’italia poi) delle nuove province. c. in senso fig., consenso pressoché unanime, approvazione generale: la sua elezione è stata un p., un vero p.; ha avuto un p. di lodi, di consensi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plebiscito
[ple-bi-scì-to]

s.m.
1. voto, consultazione popolare su questioni d'importanza nazionale: i plebisciti per l'unità d'italia
2. fig. consenso unanime
|| spreg. consenso acritico, senza possibilità di dissenso
3. st nell'antica roma, deliberazione proposta dai tribuni e votata dalla plebe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plebiscito
[ple-bi-scì-to]
pl. -i
1. (dir.) consultazione diretta del popolo, chiamato a pronunciarsi, in termini di approvazione o di rifiuto, su specifiche scelte affidate al suo giudizio
2. consenso generale, unanime: un plebiscito di approvazioni
3. nell’antica Roma, deliberazione presa dall’assemblea della plebe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. plebiscītu(m), comp. di plēbs plēbis ‘plebe’ e scītum ‘decreto, ordine’.

Termini vicini

plebiscitàrio plebèo plebeismo plèbe plebano plebàglia plazer playstation playmaker playboy play! plautino plàustro plàuṡo plauṡibilità plauṡìbile plàudere platonismo platònico plàtino platinite platinìfero platinato platinare plàtina platerésco platènse platelminti plateau plateàtico plecòtteri plèiade pleistocène pleistocènico plenàrio plenilunare plenilùnio plenipotenziàrio plenitùdine plènum pleocroismo pleonasmo pleonàstico pleròma plessìmetro plèsso plètora pletòrico plèttro plèura pleurale plèurico pleurite pleurìtico plèuro- pleurocentèṡi pleurodinìa pleuronèttidi pleuroperitonite pleuropolmonare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib