prefigurare
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prefigurare

Il lemma prefigurare

Definizioni

Definizione di Treccani

prefigurare
v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, comp. di prae- «pre-» e figurare «immaginare, foggiare»], letter. –
1. anticipare o preannunciare, per lo più attraverso allusioni, simboli, allegorie, eventi o situazioni che si realizzeranno in futuro: l’uccisione di abele, dice sant’agostino, prefigura la morte di cristo.
2. nel linguaggio della critica, dare figura o forma, da parte di uno scrittore, artista, ecc. a idee, motivi, atteggiamenti dello spirito o del gusto, che poi troveranno sviluppo in altre opere dello stesso artista o di altri posteriori: alcuni toni cari al crepuscolarismo sono prefigurati (o si prefigurano) nel pascoli.
3. tr. pron. immaginare, rappresentarsi, raffigurarsi anticipatamente: mi prefiguro fin d’ora quello che succederà; cercava di prefigurarsi ciò che l’attendeva (sebastiano vassalli).
4. intr. pron. presentarsi, delinearsi: la situazione si prefigurava difficile; anche avere una determinata immagine di sé: mi prefiguro con difficoltà tra vent’anni, ormai anziano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prefigurare
[pre-fi-gu-rà-re] (prefigùro)

v.tr.
1. raffigurare, rappresentare simbolicamente una cosa futura
2. letter anticipare, precorrere motivi o tematiche destinati a subire un ulteriore sviluppo nell'opera di un singolo autore o di una corrente letteraria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prefigurare
[pre-fi-gu-rà-re]
a aus. avere
1. rappresentare simbolicamente fatti, cose, persone che si attueranno ed esisteranno in futuro: il sacrificio di Isacco prefigura quello di Cristo
2. precorrere, anticipare: i racconti prefigurano alcuni dei temi poi affrontati nei romanzi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo praefigurāre, comp. di prāe- ‘pre-’ e figurāre ‘foggiare, plasmare’.

Termini vicini

prefiguraménto prefìggere prèfica prefettura prefètto prefettìzio prefestivo preferire preferìbile preferenziale preferènza prefazióne prefazionare prefàzio prefatóre prefato prefabbricazióne prefabbricato prefabbricare preeṡìstere preeṡistènza preeṡistènte preellènico preelèggere predóne predomìnio predominazióne predominare predominanza predominante prefigurativo prefigurazióne prefinanziaménto prefinanziare prefinire prefinizióne prefiorire prefioritura prefissale prefissare prefisso prefissòide preflorazióne prefogliazióne preformare preformazióne prefrontale pregadìo pregado pregare pregatóre pregévole pregevolézza preghièra pregiàbile pregiabilità pregiare pregiato pregiatóre prègio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib