quaresima
  1. Home
  2. Lettera q
  3. quaréṡima

Il lemma quaréṡima

Definizioni

Definizione di Treccani

quaréṡima
s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di pasqua)»]. –
1. a. nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in preparazione della pasqua, che nella prassi odierna (ma l’uso risale almeno al sec. 4°) comincia il mercoledì delle ceneri e si prolunga per sei settimane, fino al giovedì santo, prima della messa vespertina detta in cena domini, con la quale si entra nel triduo pasquale. nella liturgia si omettono i segni di gioia gloria e alleluia, il colore liturgico è il viola, l’altare non è ornato di fiori e non si suona l’organo (che può tuttavia accompagnare il canto). b. locuz. più comuni: fare, osservare la q., osservare il precetto del digiuno e dell’astinenza nei giorni prescritti; rompere la q., trasgredire questo precetto; predicare la q., tenere un ciclo di prediche nel periodo quaresimale; lungo come la q., di cosa lunga e molesta o anche di persona lenta, che impiega troppo tempo nel fare qualcosa, oppure molto alta e magra. ormai rari il prov. quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far q., se il padre è sprecone, la famiglia ne patisce, e il modo prov. carnevale o q., per me è la medesima, detto da chi non ha mai tempo e modo di divertirsi, sicché per lui, o per lei, tutti i giorni sono uguali (o anche da chi non vuol riconoscere la quaresima come periodo penitenziale).
2. estens., ant. o raro. qualsiasi periodo riservato a digiuni e astinenze, sia prescritto dalla chiesa sia osservato per particolare devozione: oltre alli digiuni delle q. che nell’anno si fanno dalle divote persone (boccaccio); essendo andato ... a fare la q. dello spirito santo (Belcari).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

quaresima
[qua-ré-ṣi-ma]

ant. ⇨ quadragesima
s.f.
eccl nella liturgia cattolica, periodo di penitenza e di astinenza di quaranta giorni, dalle ceneri al sabato santo
|| fare, osservare la quaresima, seguirne i precetti
|| rompere la quaresima, trasgredirne i precetti
|| fig. fare quaresima, mangiare poco, restare affamato
|| lungo come la quaresima, di persona lenta o di cosa noiosa che non finisce mai
|| sembrare una quaresima, avere una faccia da quaresima, essere patito, scarno, emaciato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

quaresima
[qua-ré-ʃi-ma]
pl. -e
nella religione cattolica, il periodo liturgico penitenziale di quaranta giorni che precede la Pasqua; ha inizio il mercoledì delle Ceneri (nel rito ambrosiano, la domenica seguente) e termina il giovedì santo: fare, osservare la quaresima, rispettare i precetti |lungo come una quaresima, (fig., fam.) si dice di persona o cosa prolissa e noiosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo quadragesĭma(m) (dĭem) ‘quarantesimo (giorno)’, prima della pasqua.

Termini vicini

quare quarantòtto quarantottèṡimo quarantottésco quarantottata quarantóre quarantino quarantina quarantèṡimo quarantènnio quarantènne quarantennale quarantèna quaranta quantùnque quantum quantòmetro quantoméno quantomeccànica quanto2 quantiżżare quantitativo quantità quantìstico quantile quantificazióne quantificatore quantificare quantificabile quàntico quareṡimale quareṡimalista quark quarta quartabuòno quartana quartara quartaròlo quartato quarterback quarterìa quartettista quartétto quàrtica quarticino quartière quartiermastro quartiglière quartìglio quartile quartina quartino quartiròlo quarto quartodècimo quartogènito quartùccio quartùltimo quarzìfero quarzite

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib