quarantena
  1. Home
  2. Lettera q
  3. quarantèna

Il lemma quarantèna

Definizioni

Definizione di Treccani

quarantèna
s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. –
1. ant. periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; anche, digiuno di quaranta giorni, fatto per penitenza.
2. periodo di segregazione e di osservazione al quale vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti in grado di portare con sé o trattenere i germi di malattie infettive, spec. esotiche; così detto dalla durata originaria di quaranta giorni, che in passato si applicava rigorosamente soprattutto a chi (o a ciò che) proveniva per via di mare, in tempi moderni è stato ridotto a seconda delle varie malattie, in rapporto al relativo periodo d’incubazione e alle pratiche di disinfezione (ed è diventato quindi sinon. generico di contumacia, per cui si possono sentire espressioni quali: una q. di venti, di quindici, di otto giorni, ecc.); fare la q., osservare il prescritto periodo di contumacia; mettere, tenere in q., anche con il senso estens. di segregazione, isolamento. in usi fig., mettere, tenere in q. qualcuno o qualcosa, tenerlo lontano, in disparte, escluderlo per un dato periodo da una possibile attività o utilizzazione: tenere in q. un funzionario in attesa di promozione, un candidato alla presidenza, non dare per il momento corso alla sua promozione, alla sua nomina o elezione; mettere, tenere in q. una riforma, una pratica, una notizia, non darle immediata attuazione o pubblicità, in attesa di un momento più opportuno, di ulteriore esame e accertamento (si dice anche di merci o prodotti, per es. medicinali e materiale sanitario, che non hanno avuto ancora l’approvazione per essere messi in distribuzione o in vendita).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

quarantena
[qua-ran-tè-na]

s.f.
1. periodo di quaranta giorni
2. eccl digiuno penitenziale che durava quaranta giorni
3. med isolamento di persone, animali, cose infette o sospette di malattie contagiose, che in origine durava quaranta giorni
|| estens. periodo di isolamento di durata indeterminata per ragioni sanitarie
|| mettere, tenere qualcuno in quarantena, tenerlo in disparte, lontano; fig. emarginarlo
|| fig. mettere in quarantena una notizia, tenerla riservata, in attesa di accertamenti e precisazioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

quarantena
[qua-ran-tè-na]
pl. -e
1. periodo obbligatorio di isolamento e di osservazione medica, un tempo della durata di quaranta giorni, al quale vengono sottoposte persone provenienti da zone in cui sono diffuse malattie contagiose di una certa gravità: fare la quarantena |mettere qualcuno in quarantena, (fig.) tenerlo isolato, in disparte |mettere in quarantena una notizia, (fig.) non pubblicarla in attesa di conferma
2. (ant.) periodo di quaranta giorni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal veneziano quarantena ‘quarantina’.

Termini vicini

quaranta quantùnque quantum quantòmetro quantoméno quantomeccànica quanto2 quantiżżare quantitativo quantità quantìstico quantile quantificazióne quantificatore quantificare quantificabile quàntico quandùnque quando qualvòlta qualunquìstico qualunquista qualunquismo qualùnque qualsivòglia qualsisìa qualsìasi qualsìa qualóra qualménte quarantennale quarantènne quarantènnio quarantèṡimo quarantina quarantino quarantóre quarantottata quarantottésco quarantottèṡimo quarantòtto quare quaréṡima quareṡimale quareṡimalista quark quarta quartabuòno quartana quartara quartaròlo quartato quarterback quarterìa quartettista quartétto quàrtica quarticino quartière quartiermastro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib