Il lemma sàlico
Definizioni

Definizione di Treccani
sàlico
agg. [dal lat. tardo salǐcus] (pl. m. -ci). – relativo ai franchi salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. c. nella valle dell’ijssel (paesi bassi). legge s.: compilazione di norme giuridiche dei franchi salî, redatta per la prima volta verso la fine del 5° sec. e sottoposta successivamente a varie revisioni, contenente, tra le altre disposizioni, quella che escludeva le donne dalla successione ereditaria nella proprietà fondiaria; nell’uso com., con la denominazione di legge s. si indica la disposizione, per altro attribuita solo tradizionalmente a tale compilazione, secondo la quale le donne e i loro discendenti sono esclusi dalla corona (tale disposizione vigeva, per es., nella monarchia italiana).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
salico
[sà-li-co]
st che si riferisce all'antica popolazione dei franchi salii
|| dir legge salica, compilazione di norme giuridiche dei franchi salii, nella quale si disponeva che le donne e i loro discendenti fossero esclusi dalla successione al trono, riservata alla linea maschile primogenita
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
salico
[sà-li-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che appartiene o si riferisce all’antica tribù franca dei salii
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo salĭcu(m).
Termini vicini
salicina salicilismo salicìlico salicile salicilato salicéto sàlice salicàcee saliare salgèmma salesman saleṡiano salernitano salentino sale saldobraṡatura saldo saldézza saldatura saldatrice saldatóre saldatóio saldare saldaménto saldacontista saldacónti salda salciòlo sàlcio salcigno salicòrnia saliènte saliènza salièra salìfero salificare saligno salina salinàio salinare salinatóre salinèlla salinità salino salinòmetro salire saliscéndi salita salitóio saliva salivare salivatòrio salivazióne sallustiano salma salmarino salmastra salmastrare salmastro salmastróso