salda
  1. Home
  2. Lettera s
  3. salda

Il lemma salda

Definizioni

Definizione di Treccani

salda
s. f. [der. di saldare «rendere saldo»]. –
1. soluzione colloidale di amido in acqua, usata come appretto per i tessuti, e con la quale si inumidiva un tempo la biancheria (in partic. il colletto, i polsi, lo sparato della camicia da uomo) prima di stirarla, allo scopo di conferirle rigidità e lucentezza: dare la s. alla gonna; stiratura a salda. È anche utilizzata in chimica analitica, come indicatore in iodometria, in quanto dà colorazione blu con lo iodio.
2. ant. in senso fig., per scherzoso gioco di parole, dare la s., rinsaldare, rafforzare l’amore: È ben buona a dar la salda qualche po’ di gelosia (Poliziano).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

salda1
[sàl-da]

s.f.
1. chim soluzione di amido diluito in acqua, che serve a rilevare la presenza di iodio in un composto
2. tess soluzione collosa ottenuta sciogliendo amido in acqua, usata per dare consistenza ai tessuti e rigidezza e lucentezza alla biancheria stirata
salda2
[sàl-da] s.f.
tosc. terreno lasciato a prato durante il periodo invernale, a uso di pascolo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di saldare.

Termini vicini

salciòlo sàlcio salcigno salcìccia salciaiòla salciàia salce salbanda salatura salatóre salatóio salato salatino salata salasso salassatura salassatóre salassata salassare salàrio salariato salariare salarialismo salariale salare salante salangana salamoiare salamòia salamino saldacónti saldacontista saldaménto saldare saldatóio saldatóre saldatrice saldatura saldézza saldo saldobraṡatura sale salentino salernitano saleṡiano salesman salgèmma saliare salicàcee sàlice salicéto salicilato salicile salicìlico salicilismo salicina sàlico salicòrnia saliènte saliènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib