Il lemma salentino
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        salentino
 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. salentinus]. – del salènto, regione della puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca all’attuale Salento), sottomessa dai Romani nel 3° sec. a. C. Come sost., abitante, originario o nativo del Salento.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        salentino
[sa-len-tì-no]
a agg.
Del Salento
b s.m. (f. -na nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. abitante, nativo del salento
2. dialetto italiano parlato nel salento
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        salentino
 [sa-len-tì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 del Salento, subregione della Puglia: penisola salentina
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 nativo, abitante del Salento.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
sale saldobraṡatura saldo saldézza saldatura saldatrice saldatóre saldatóio saldare saldaménto saldacontista saldacónti salda salciòlo sàlcio salcigno salcìccia salciaiòla salciàia salce salbanda salatura salatóre salatóio salato salatino salata salasso salassatura salassatóre salernitano saleṡiano salesman salgèmma saliare salicàcee sàlice salicéto salicilato salicile salicìlico salicilismo salicina sàlico salicòrnia saliènte saliènza salièra salìfero salificare saligno salina salinàio salinare salinatóre salinèlla salinità salino salinòmetro salire
