schizofrenia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schiżofrenìa

Il lemma schiżofrenìa

Definizioni

Definizione di Treccani

schiżofrenìa
s. f. [dal ted. schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – in psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si manifesta con gravi disturbi dell’attività affettiva e del comportamento che possono assumere forme diverse distinte in s. semplice, s. catatonica, s. ebefrenica, s. parafrenica, s. paranoide.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schizofrenia
[schi-ẓo-fre-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
med insieme di malattie mentali caratterizzate da dissociazione psichica, disintegrazione della personalità e da altri disturbi relativi al rapporto con la realtà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schizofrenia
[schi-ʒo-fre-nì-a]
pl. -e
(psich.) psicosi grave caratterizzata dalla disgregazione della struttura psichica e, secondo i casi, da profonde alterazioni dei meccanismi affettivi, dell’elaborazione del pensiero (dissociazione) e dei rapporti con la realtà esterna (autismo)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal ted. schizophrenie, comp. di schizo- ‘schizo-’ e -phrenie, dal gr. -phrenía, da phrḗn phrenós ‘mente’.

Termini vicini

schiżòfite schiżofìcee schiżofaṡìa schivo schivata schivare schivafatiche schivàbile schiuso schiusa schiumóso schiumògeno schiumare schiumaiòla schiuma schiudiménto schiùdere schitarrare schistosomìaṡi schistosòma schisto- schiṡi schiṡare schiribiżżóso schiribiżżo schiribilla schipetaro schiòppo schioppettière schioppettata schiżofrènico schiżogèneṡi schiżogonìa schiżòide schiżoidìa schiżomanìa schiżotimìa schizzare schizzata schizzato schizzatóio schizzettare schizzettatura schizzétto schizzinóso schizzo Schnauzer Schnorchel schooner Schuss sci SCIA sciabécco sciàbica sciabicare scïàbile sciabilità sciàbola sciabolare sciabolata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib