Il lemma schiżogèneṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
schiżogèneṡi
s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – in botanica:
1. riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche di altri gruppi di piante): l’individuo unicellulare forma due nuovi individui per semplice scissione del suo corpo, tramite la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula.
2. il processo che dà origine, nei tessuti secretori delle piante superiori, agli spazî intercellulari detti appunto schizogeni, che si formano in un insieme di cellule secretrici in seguito al loro distanziamento.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
schizogenesi
[schi-ʒo-gè-ne-si]
(biol.) schizogonia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di schizo- e genesi.
Termini vicini
schiżofrènico schiżofrenìa schiżòfite schiżofìcee schiżofaṡìa schivo schivata schivare schivafatiche schivàbile schiuso schiusa schiumóso schiumògeno schiumare schiumaiòla schiuma schiudiménto schiùdere schitarrare schistosomìaṡi schistosòma schisto- schiṡi schiṡare schiribiżżóso schiribiżżo schiribilla schipetaro schiòppo schiżogonìa schiżòide schiżoidìa schiżomanìa schiżotimìa schizzare schizzata schizzato schizzatóio schizzettare schizzettatura schizzétto schizzinóso schizzo Schnauzer Schnorchel schooner Schuss sci SCIA sciabécco sciàbica sciabicare scïàbile sciabilità sciàbola sciabolare sciabolata sciabolatóre sciabordare