schisi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schiṡi

Il lemma -schiṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

-schiṡi
[dal gr. σχίσις «separazione, fenditura» (v. schisi)]. – secondo elemento di parole composte formate modernamente dal greco nel linguaggio scient., particolarmente nella medicina (cranioschisi, cheiloschisi, palatoschisi, ecc.), nelle quali indica divisione o fessura nella linea mediana dell’organo designato dal primo elemento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

schiṡi
s. f. [dal gr. σχίσις «separazione, fenditura», der. di σχίζω «separare, scindere»]. – nel linguaggio medico, divisione o fessura di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico di saldatura (v. anche la voce prec.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schisi
[schì-ṣi]

s.f. inv.
med difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schisi
[schì-ʃi]
(med.) fessura patologica congenita: schisi vertebrale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. schísis ‘separazione, divisione’, da schízein ‘dividere’.

Termini vicini

schiṡare schiribiżżóso schiribiżżo schiribilla schipetaro schiòppo schioppettière schioppettata schioppettare schiomare schiodare schiòcco schioccata schioccare schino schinière schifóso schifosità schifosàggine schifo schifiltóso schifiltà schifézza schifènza schifare schiètto schiettézza schierare schieraménto schièra schisto- schistosòma schistosomìaṡi schitarrare schiùdere schiudiménto schiuma schiumaiòla schiumare schiumògeno schiumóso schiusa schiuso schivàbile schivafatiche schivare schivata schivo schiżofaṡìa schiżofìcee schiżòfite schiżofrenìa schiżofrènico schiżogèneṡi schiżogonìa schiżòide schiżoidìa schiżomanìa schiżotimìa schizzare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib